
scuola

Al via gli Erasmus Days nelle scuole e università italiane

Proteggiamo la cittadinanza che costruiamo giorno per giorno nelle nostre classi

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
La didattica delle Indicazioni Nazionali per il curricolo sottolinea l’importanza per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo di partire sempre dalla realtà in cui è immerso l’alunno, per promuovere percorsi formativi di qualità. Nel paragrafo “Per una nuova cittadinanza” si legge chiaramente che “la scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo […]
La notizia, se di notizia vogliamo parlare, del sussidiario “sessista” che attribuisce al papà il compito di lavorare e leggere e alla mamma le mansioni di cucinare e stirare sembra togliere il sonno alla scuola italiana. Non c’è sito, pagina o gruppo social che non ha ripreso, anche ironicamente questa foto, alternando indignazione, umorismo, riflessioni di […]
“Nel 2008, mentre in Italia il Governo tagliava circa 140 mila posti in organico – tra docenti e personale ATA – la Germania, pur attraversando la stessa crisi, investiva otto miliardi nel sistema dell’istruzione. Oggi vediamo i risultati“. Queste le parole di Pino Turi, segretario Uil Scuola, diffuse in un comunicato stampa che riportiamo di seguito: […]
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e Pearson Italia, nell’ambito del progetto Riconnessioni: educazione al futuro, lanciano due progetti sull’utilizzo del digitale nei processi di insegnamento e apprendimento, rispettivamente dedicati all’arte e alle lingue inglese e francese. La rivoluzione digitale in atto ha modificato radicalmente il modo di relazionarsi e la realtà di adulti e ragazzi, anche all’interno delle aule scolastiche. […]
Unità di apprendimento di Cittadinanza e Costituzione per la classe prima di Elisabetta Conti Compito unitario. Collegare e valutare le conoscenze apprese e, con una scaletta-guida, organizzare un discorso per comunicare alla classe un giudizio sull’oggetto culturale analizzato (Magna cartha, genesi delle garanzie democratiche). Competenza. Riconoscere, attraverso l’analisi di un documento storico, una tappa fondamentale del processo di garanzia dei diritti […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento