
scuola digitale

Le nuove frontiere dell’istruzione personalizzata

Stati Generali dell’Innovazione: oggi a Bergamo gli studenti portano in scena il futuro

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Educazione civica/2 Del rischio di una eccessiva indeterminatezza della nozione stessa di Educazione civica, derivante dallo sterminato numero di obiettivi formativi elencati dalla legge, si è resa conto l’on. Valentina Aprea di Forza Italia, parlamentare dal 1994, già sottosegretario (2001-2006) e presidente della Commissione istruzione della Camera. Forte della sua esperienza Aprea ha ripercorso nel […]
USA/2 Un articolo di Michela Rovelli, pubblicato sul Corriere della Sera(“La rivolta contro l’e-learning”, 24 aprile), dà conto delle forti resistenze che incontra, negli USA, la diffusione di un programma di apprendimento personalizzato, adottato a titolo gratuito in alcune scuole pubbliche, realizzato attraverso una apposita piattaforma di e-learning online creata nel 2015 da un team […]
La suite di software per l’insegnamento e l’apprendimento di Promethean favorisce il coinvolgimento degli studenti e consente alle lezioni di prendere vita in ogni ambiente in cui si utilizzino tecnologie per la classe. ClassFlow Progettato da insegnanti per gli insegnanti, ClassFlowè un software didattico basato su cloud con strumenti avanzati per la collaborazione in grado […]
Riparte da Genova il nuovo tour di “Futura”, l’evento itinerante organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per raccontare sui territori la scuola digitale. Dal 4 al 6 aprile 2019, oltre 8.000 persone saranno coinvolte in incontri, dibattiti, gare di idee per contribuire al percorso di innovazione in atto negli istituti scolastici italiani. I […]
Convergenze transpartitiche/1 In Italia (ma anche in quasi tutti i Paesi del mondo ad ordinamento liberal o socialdemocratico) la politica scolastica è da sempre un terreno di confronto, e spesso di scontro, tra le forze politiche, con una dialettica tra conservatori e riformisti spesso a somma zero, come è avvenuto nell’Italia della Prima Repubblica, con […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento