
formazione

La scuola del dialogo: oggi, mercoledì 13 settembre, diretta gratuita

La scuola del dialogo: iscriviti al webinar gratuito di domani, 13 settembre

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Primo ciclo di formazione per docenti di sostegno esperti in Lingua dei segni italiana (Lis). L’avvio è stato formalizzato questa mattina, 6 dicembre, con la sottoscrizione e la presentazione, in occasione di una conferenza stampa alla Camera dei deputati con Matteo Salvini, di uno specifico Protocollo d’intesa firmato dai Ministri Lorenzo Fontana (Famiglia e Disabilità) e Marco Bussetti (Istruzione, Università […]
Il punto rimane sempre l’occupazione che non c’è, soprattutto per i giovani, e quindi inasprendo le procedure di regolazione del mercato si rischia un’operazione solamente burocratica, caricata di sovrastrutture o di nuove agenzie, invece sarebbe più utile promuovere una efficace e flessibile formazione professionale alla luce anche della rivisitazione richiesta a livello europeo e presente […]
La crisi economica e occupazionale che in alcuni Paesi ha visto un massiccio investimento sulla formazione per preparare le nuove generazioni al cambiamento tecnologico e professionale da noi ha aumentato la popolazione dei NEET, cioè di coloro che non lavorano e non studiano, che hanno abbandonato precocemente le aule scolastiche o che avevano già conseguito […]
Lo sviluppo del metodo ABA, acronimo di Applied Behavioral Analysis, affonda le sue radici nell’osservazione applicata. Questo ci fornisce un procedimento che raccoglie in se diverse modalità di impiego dalle molteplici potenzialità, infatti 40 anni fa, alla sua nascita, tale metodo non era stato strutturato esclusivamente per il trattamento dell’autismo. Ma le capacità applicative espresse […]
Una svolta che potremmo definire epocale nella formazione dei docenti si ebbe con lo stato giuridico, l’unico mai emanato, approvato con il DPR 417/1974. Il cambiamento di prospettiva era avvenuto in base a due diversi componenti: la valorizzazione della libertà di insegnamento, che faceva uscire i docenti stessi dalla condizione impiegatizia, verso la costruzione di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento