
didattica

Insegna ai tuoi alunni a interpretare la pubblicità

Videogiochi e didattica: a febbraio via all'Olimpiade Nazionale

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Unità di apprendimento di Italiano per la classe prima di Claudia D’Imporzano Compito unitario. Attraverso un lavoro di individuazione sul testo delle diverse congiunzioni e l’acquisizione del loro uso, creare un eserciziario, su un modello dato, per cogliere il valore e la funzione della congiunzione. Competenza. Utilizzare la morfologia. Obiettivi di apprendimento. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali. […]
di Carla Sacchi L’area lessicale relativa all’abbigliamento rientra tra i topic solitamente trattati in L2 nella scuola secondaria di primo grado. Lo spunto per parlarne in questa Ua è la realizzazione di una sfilata di moda. Il percorso propone esercizi semplici e veloci per memorizzare i termini nuovi e riutilizzarli in attività quali un matching, […]
L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e Makeblock ltd hanno sottoscritto un Protocollo d’intesa per la sperimentazione nelle scuole dell’Emilia-Romagna di kit innovativi per lo studio dei principi dell’elettronica e della robotica nella scuola primaria. Sulla base all’accordo siglato, l’azienda partner, un produttore cinese di alcuni dei kit più noti che operano con le scuole del […]
Unità di apprendimento di Tedesco per la classe seconda di Laura Lanfredi Compito unitario. Partendo dalla descrizione di cosa indossano le persone, registrare un video di una sfilata di moda di classe presentando i vari modelli. Competenza. Comunicare. Obiettivi di apprendimento – Descrivere persone utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. – Riferire semplici […]
“Ho chiesto al presidente del Consiglio Conte e al ministro dell’Economia Tria che nella legge di bilancio vengano trovate le risorse per il rafforzamento dell’organico dei docenti, in particolare alla scuola dell’infanzia e alle primarie. Attraverso un consistente ampliamento dell’organico che riguarderebbe, in particolare, le regioni meridionali dove è maggiore l’esigenza di potenziamento del tempo pieno, potranno, infatti, crearsi le condizioni per […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento