
didattica

L’incerto confine tra curricolo obbligatorio e attività extracurricolari

Compiti a casa: un decalogo per non farli

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Come aumentare la creatività dei bambini? Questione di mano, anzi, di manipolazione. Il Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha condotto, in collaborazione con Hasbro, un progetto di ricerca volto a mettere in luce il valore educativo della manipolazione in campo didattico e i risultati emersi confermano che l’utilizzo della pasta da modellare in attività scolastiche incrementa […]
L’offerta didattica del Parco Oltremare è incentrata su un programma di apprendimento attivo, declinato attraverso percorsi guidati, laboratori didattici e progetti speciali dedicati a tutte le scuole. In particolare tanti sono i percorsi guidati dedicati all’Evoluzione. Ne L’Evoluzione si racconta, gli studenti potranno scoprire l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, osservare reperti fossili e realizzare impronte fossili di animali […]
Il disegno di legge che prevede l’introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica, dopo l’approvazione pressoché unanime alla Camera si prepara all’ok definitivo del Senato, senza che, tuttavia, siano stati chiariti alcuni elementi basilari. Oltre al significato di insegnamento trasversale che, a nostro parere, come previsto in diversi Paesi dell’Unione, non dovrebbe essere assegnato separatamente a singoli […]
Erano i tempi della Commissione “Brocca”, dal nome di un sottosegretario alla Pubblica Istruzione che negli anni ottanta del secolo scorso tentò una riscrittura dei programmi delle scuole superiori, nei quali si voleva introdurre l’insegnamento della filosofia negli istituti tecnici. Una “filosofia per tutti” che poteva trattare questioni di argomentazione in termini di valore, giustizia, […]
Anche quel documento del MIUR del 2017 sull’apprendimento della filosofia è rimasto lettera morta ed il nostro ordinamento ha mantenuto la filosofia in cattedra nei licei, ma è l’autonomia delle scuole che ha provato ad avvicinarsi alle esigenze degli allievi, anche di quelli dove il successo scolastico e la motivazione sono più a rischio. In […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento