
dialogo

Il 4° FORUM del Dialogo sui problemi del nostro tempo, il 15-16 marzo a Domagnano

'La sorpresa del Natale' domani a Tg1 Dialogo

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
di Carla Sacchi 14 ottobre, giornata conclusiva della Conferenza internazionale sulle pratiche dialogiche a Torino. La Professoressa Susana Alonso dell’Università Francisco de Vitoria di Madrid presenta le ricerche svolte sul Servizio di Coaching. Il Coach non è un consulente, la sua capacità migliore è quella di vedere il suo cliente non come egli si presenti […]
di Carla Sacchi 12 Ottobre, siamo a Torino, quarta conferenza internazionale sulle pratiche dialogiche, Getting Closer, Towards a new human alliance, circa 200 partecipanti tra clinici, direttori generali di governance locali, psicologi, docenti e dirigenti scolastici. Bel clima internazionale: tante voci ed esperienze diverse presentate in conferenza, workshop e gruppi di lavoro. L’istituto universitario salesiano […]
Il dialogo di San Francesco con l’Italia, una via che coinvolge le responsabilità della politica, dell’economia, dell’informazione, per risolvere i gravi problemi posti dalle sfida dei conflitti, dell’immigrazione, della povertà, dell’inquinamento , a difesa dell’ambiente , della lotta alle mafie. In una settimana nella quale Assisi ha visto prima la visita del Capo dello Stato Mattarella, […]
Lo scorso 13 settembre, in una diretta gratuita di Tuttoscuola, abbiamo approfondito la tematica della scuola del dialogo in un webinar dal titolo: “Pratiche dialogiche, dalla scuola finlandese alla scuola italiana: un percorso possibile”. Per conoscere meglio le tematiche trattate nel seminario clicca qui Durante la diretta abbiamo quindi approfondito con il nostro esperto, Marco Braghero ,il […]
L’insegnante è la parte più esperta, quando si tratta dell’eredità culturale che le istituzioni scolastiche cercano di trasmettere, ma gli insegnanti non vivono nella stessa situazione di vita dei loro alunni, e non condividono il loro futuro. Un alunno è, perciò, allo stesso tempo familiare e straniero, un mistero a cui soltanto una relazione dialogica […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento