I primi dati che arrivano dalle prove scritte di questi ultimi giorni sul concorso STEM per la A020 e la A026 parlano senza mezzi termini di una vera e propria strage di candidati. Soprattutto per la classe di concorso A026, Matematica, sono stati pochissimi i candidati che sono riusciti a superare la prova concorso STEM […]
A sostegno della sua analisi Gavosto porta soprattutto i dati quantitativi rilevati dalle indagini comparative internazionali la cui impostazione si ispira, com’è noto, agli studi di alcuni noti economisti dell’istruzione americani, teorici del capitale umano, che hanno largamente influenzato le iniziative dell’Ocse nel campo dell’educazione privilegiando lo strumento del testing sulle cosiddette «competenze di base» […]
Presentata oggi al Ministero dell’Istruzione Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola, rivolto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, formatori, professionisti e imprenditori del settore scuola e tecnologia. La manifestazione è stata illustrata in una conferenza stampa cui hanno preso parte il Ministro Patrizio Bianchi, Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera, Giovanni Biondi, Presidente del Comitato Scientifico […]
“Da qui al 2032-33 l’Italia avrà 1 milione e 400 mila studenti in meno, una caduta demografica di grande portata, che coinvolge la struttura sociale, le ambizioni e le speranze del Paese. Bisogna avere ancora più attenzione alla scuola”. Così il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, alla presentazione della Unesco Chair on Urban Health a La Sapienza. […]
L’ultima polemica tra i sindacati e il Governo riguarda il luogo della manifestazione indetta per la mattina del 30 maggio. La Questura di Roma ha autorizzato quella prevista in Piazza dei Santi Apostoli, ma ha vietato l’ingresso di una delegazione dei manifestanti in Piazza di Monte Citorio, sede del Parlamento, dove è in discussione il […]
Nel decreto-legge n. 36 del 30 aprile 2022 che dispone Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), l’articolo 46 prevede il Perfezionamento della semplificazione della procedura di reclutamento degli insegnanti. Come si ricorda, la riforma Brunetta ha previsto per lo scritto dei concorsi una procedura semplificata che è già […]
Al momento non si sa ancora se la riforma della carriera degli insegnanti, che il PNRR ha incluso tra gli obiettivi e i traguardi in scadenza al 30 giugno 2022, preveda interventi strutturali sulla progressione di carriera dei docenti, sulla diversificazione dello sviluppo professionale o sulla valorizzazione del merito tramite premialità temporanea. Una cosa certa […]
La bozza di decreto legge sulla formazione iniziale, l’abilitazione e il reclutamento degli insegnanti delle scuole secondarie, nonché sulla formazione in servizio incentivata e sulla valutazione di tutti gli insegnanti – che ha avuto il via libera in Consiglio dei Ministri lo scorso 21 aprile inserendole nel decreto per accelerare la realizzazione del Pnrr – […]
Il provvedimento è stato varato dal Consiglio dei ministri per decreto legge, in modo da evitare complicazioni e ritardi nell’iter parlamentare, e per questo è stato collegato anche al Decreto PNRR 2, approvato lo scorso 13 aprile, che viene così integrato con le nuove norme sulla scuola. La via breve scelta dal governo ha suscitato […]
Nella bozza circolata del Decreto Legge approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei Ministri non si parla di carriera (definendone uno sviluppo con profili diversi), ma solo di incentivazioni salariali (e si afferma anche testualmente: “Resta ferma la progressione salariale di anzianità”): dove è finita la carriera, di cui invece si parla nel PNRR? Infatti […]