Anche i piccoli comuni a sostegno del discorso programmatico del ministro Fioroni degli scorsi giorni. In particolare Secondo Amalfitano, coordinatore nazionale della Consulta piccoli Comuni dell’Anci ha rimarcato il suo sostegno per certe posizioni espresse in merito da Fioroni.
”In Italia purtroppo e’ sempre piu’ frequente imbattersi in disparita’ di trattamento tra piccoli e grandi Comuni”. Nel ricordare […]
Il 5 luglio si è svolto l’incontro convocato dal Viceministro Bastico sul concorso riservato ai Presidi Incaricati a seguito di una specifica richiesta di FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS Confsal.
Con l’occasione si è discusso anche dei problemi emersi nello svolgimento del concorso ordinario per Dirigenti Scolastici. Le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la […]
L’assemblea convocata per l’8 luglio al teatro Brancaccio di Roma vede in campo tutte le forze che sostengono la necessità di intervenire nel mondo del lavoro precario. Tante le adesioni. Per gli organizzatori l’evento può e deve diventare un luogo per rilanciare un grande movimento, capace di imprimere un nuovo slancio alle iniziative in difesa […]
Una nutrita delegazione della Gilda degli Insegnanti ha incontrato il Viceministro dell’Istruzione, senatrice Mariangela Bastico, per presentare la nuova edizione del “Libro bianco del precariato docente”.
Dati alla mano, il Libro bianco dimostra che con un piano quinquennale di assunzioni ed il differimento per una parte dei docenti della ricostruzione di carriera, si può stabilizzare […]
Nessuna disposizione normativa prevede che gli alunni della primaria possano anticipare di un anno il passaggio alla classe successiva mediante esame di idoneità.È questa, in sostanza, la risposta fornita dal viceministro all’istruzione Bastico all’interrogazione con risposta immediata presentata dall’on. Sasso relativamente ad una situazione che ha interessato le scuole pugliesi, dove vi sarebbe stato un […]
Per fare una buona scuola ci vuole un capo d’istituto capace e con una forte leadership. Ne e’ convinta l’associazione Treellle che punta su questa figura-chiave per il suo modello di scuola.
Un master e un tirocinio, entrambi biennali, per l’abilitazione; una selezione competitiva e poi una valutazione (e remunerazione) basata sui risultati; un […]
L’ex ministro per l’Innovazione le tecnologie Stanca ha presentato due interrogazioni parlamentari per conoscere lo stato dell’arte sulle iniziative avviate con successo nella scorsa legislatura per sostenere l’alfabetizzazione informatica di tutti gli italiani.
“È mia intenzione vigilare perché non venga disperso il patrimonio di quanto è stato fatto nel corso della precedente legislatura. Grazie […]
Come mai tanti bambini, obbligati alla prima elementare, sostengono l’esame di idoneità per passare direttamente alla seconda classe?
Lo chiede al ministro dell’istruzione con interrogazione a risposta immediata in Commissione Cultura della Camera (n. 5-00054) l’on. Alba Sasso che, sulla scorta di notizie di stampa che avrebbero riferito di mille bambini pugliesi passati con […]
L’urgenza di una riforma complessiva della scuola,riforma condivisa dagli operatori, oltre gli schieramenti partitici, è sotto gli occhi di tutti. La dimensione europea dell’educazione e la forte domanda sociale di qualità dell’offerta formativa impongono ai decisori politici di maggioranza e di opposizione di superare le sterili contrapposizioni ideologiche degli ultimi tempi.
Quale obiettivo può […]
Le votazioni per l’elezione delle nuove rappresentanze sindacali unitarie (RSU) sono state fissate per i giorni 4, 5 e 6 dicembre 2006. La data è indicata in un protocollo sottoscritto, al termine di un apposito incontro, dall’ARAN e dalle organizzazioni sindacali aderenti all’accordo quadro del 7 agosto 1998 che ha dato vita alle RSU (Flc-Cgil, […]