
sindacati

CCNL: ecco cosa potrebbe non esserci nell’atto di indirizzo per il rinnovo

Dirigenti scolastici: quando armonizzare non significa perequare la retribuzione

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
È compatto il fronte sindacale contro l’emendamento inserito in sede di conversione del decreto legge ‘semplificazione’ che prevede il vincolo quinquennale di permanenza in sede dei docenti neo-assunti. La Cisl-scuola, da pochi giorni diventato il primo sindacato rappresentativo del comparto istruzione, parla di invasione di campo: “Per essere una norma che ha l’obiettivo di semplificare, […]
Rappresentanza della dirigenza/1 Nei giorni scorsi abbiano commentato ampiamente i dati pubblicati dall’Aran sulla rappresentanza del personale scolastico per il triennio 2019-2021, mettendoli anche in relazione a quelli del precedente triennio per rilevare le variazioni (non da poco) intervenute. Ma, oltre alla rappresentatività del personale scolastico, l’Aran ha pubblicato anche quelli sulla dirigenza scolastica che, […]
SAESE, Sindacato Autonomo Europeo Scuola e Ecologia:sul suo sito questa la presentazione: “Sindacato online no profit che opera stabilmente nel settore scolastico ed eco ambientale a livello nazionale ed europeo, rappresentato dal Prof. Francesco Orbitello in qualità di Presidente e Tesoriere e dalla Prof.ssa Lina Campagna in qualità di Consigliere Segretario. Il SAESE si avvale della collaborazione […]
I sindacati non hanno accolto con entusiasmo la volontà del Ddl Semplificazioni di intervenire sulla scuola, né tantomeno l’emendamento al decreto semplificazioni. Mentre infatti alcuni argomenti del Ddl Semplificazioni vanno nella direzione di una effettiva semplificazione dell’organizzazione dell’amministrazione scolastica, secondo Flc Cgil tutti gli altri sono temi dal fortissimo impatto sull’organizzazione e la vita democratica […]
Con un polemico comunicato pubblicato sul suo sito la Flc Cgil prende posizione sulla questione dell’autonomia rafforzata chiesta da tre Regioni, due a guida leghista (Lombardia e Veneto) e una governata dal centro-sinistra (Emilia-Romagna), che l’attuale governo gialloverde è orientato ad accogliere. Tra le materie che sarebbero trasferite all’autonoma gestione delle Regioni, lasciando allo Stato […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento