
italiano

Didattica a distanza: unità di apprendimento 2.0 di ITALIANO per la classe TERZA della scuola primaria

Insegna ai tuoi alunni l'ortografia

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
di Martina Bocchi La creazione di un testo fantastico diventa per gli alunni l’occasione di sperimentare la possibilità di intrecciare la lingua scritta con altri linguaggi, giungendo alla produzione di testi multimediali. Le fasi dell’attività laboratoriale proposte dall’UA consentono ai ragazzi di produrre diverse forme di testo (il volantino e la lettera) e utilizzare in […]
Unità di apprendimento di Italiano per la classe prima di Guglielmo Mosca Compito unitario Applicare le caratteristiche testuali della favola per progettarne e inventarne di multimediali a più mani attraverso l’uso di internet e strumenti informatici. Competenza Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti […]
Unità di apprendimento di Italiano per la classe terza di Guglielmo Mosca Compito unitario Dopo un attento e approfondito lavoro di ricerca, realizzare un video-documentario che tratti del territorio in cui gravita la scuola, riguardante le peculiarità artistiche e/o geografiche e/o monumentali, … da diffondere all’extrascuola. Competenza Costruire sulla base di quanto letto testi o presentazioni con […]
Nuove dispute sulla lingua/1 Sarà forse perché i grandi quotidiani, che hanno fatto negli ultimi anni ampio uso e abuso di termini inglesi, si stanno rendendo conto di aver esagerato, ma colpisce il fatto che Repubblica e Corriere della Sera siano scesi in campo nei giorni scorsi con articoli e iniziative editoriali volti a mettere […]
Nuove dispute sulla lingua/2 Sulla trincea della difesa (comunque non integralistica) della lingua italiana dall’assalto di parole ed espressioni anglo-americane si attesta il Corriere della Sera che ha avviato, a partire dal giorno 20 settembre, la pubblicazione di una collana di 25 volumi intitolata ‘Biblioteca della lingua italiana’, curata dal linguista Giuseppe Antonelli, che si […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento