![tuttoscuola legge le favolette di alice di Gianni Rodari](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2022/12/alice-cascherina-1-750x375@2x-340x239.jpg)
Didattica a distanza: unità di apprendimento 2.0 di ITALIANO per la classe TERZA della scuola primaria
![](https://www.tuttoscuola.com/content//uploads/2019/06/Schermata-2019-06-28-alle-13.51.46-e1561722745294-647x380.png)
CLASSE TERZA
Accoglienza
https://register.gotowebinar.com/recording/1534307305660581383
Il testo narrativo. La fiaba, sua struttura e caratteristiche (inizio, svolgimento e fine). I personaggi della fiaba (Protagonista, antagonista e aiutante). Le carte di Propp ( il loro utilizzo per inventare fiabe con i bambini). Riflessione linguistica: il discorso diretto e il discorso indiretto. Guida alla programmazione e alla valutazione
https://register.gotowebinar.com/recording/2204378279394086913
Il testo narrativo. La favola, sua struttura e caratteristiche. I personaggi della favola: gli animali e le loro caratteristiche. La morale, come perno significativo della favola. Riflessione sulla lingua: gli aggettivi qualificativi. Guida alla programmazione e alla valutazione
https://register.gotowebinar.com/recording/7197804840132803585
Il testo narrativo. I miti e le leggende struttura e caratteristiche. Guida alla programmazione e alla valutazione
https://register.gotowebinar.com/recording/6668248154890300929
Il testo narrativo. Il testo realistico, struttura e caratteristiche. Personaggi, luoghi e situazioni caratteristiche del testo realistico. Riflessione linguistica: il verbo (funzione nella frase e modo indicativo). Guida alla programmazione e alla valutazione
https://attendee.gotowebinar.com/recording/156824263515117235
Solo gli utenti registrati possono commentare!
Effettua il Login o Registrati
oppure accedi via