Con i decreti delegati del 1974 genitori e studenti venivano chiamati come soggetti collettivi a partecipare alla gestione della scuola. Non più destinatari in vari modi dell’intervento didattico, ma corresponsabili, attraverso gli organi collegiali, delle scelte educative sulla base del dialogo con i docenti. La scuola della Repubblica si ispirava ai principi della comunità educante […]
Le disposizioni ci sono: basta applicarle. È una frase ricorrente che vale anche per gli studenti violenti da sanzionare. Secondo il sen. Mario Pittoni della Lega, il diffondersi preoccupante dei casi di bullismo arrivati anche agli onori delle cronache è da imputare, soprattutto, all’abolizione della bocciatura e alle promozioni facili. La richiesta della ministra Fedeli […]
Nuovo contratto/2 In un comunicato unitario i tre sindacati confederali della scuola Cgil Cisl e Uil celebrano il successo giunto al termine della dura battaglia da essi combattuta contro i tentativi di delegittimarli come interlocutori privilegiati in materia di regolazione dei rapporti di lavoro: “Finalmente, dopo 8 anni, il CCNL ritorna ad essere centrale nella regolamentazione delle […]
La Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, ha consegnato lo scorso 9 aprile al Miur un’onorificenza come Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a Franca Di Blasio, insegnante di italiano e storia all’Istituto superiore professionale Majorana-Bachelet di Santa Maria a Vico (Caserta), aggredita con un’arma da taglio da un alunno. Ne dà comunicazione il Miur in una nota. […]
«Buon lavoro alle studentesse e agli studenti che saranno impegnati nelle prove Invalsi. Si tratta di un’importante occasione per misurare le proprie conoscenze e le proprie competenze, scoprire i propri punti di forza e gli aspetti su cui continuare a investire per migliorare giorno dopo giorno. È questo il senso di una valutazione che deve servire […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci