Presentato il Rapporto sull’edilizia scolastica della Fondazione Agnelli Didattica, sicurezza e sostenibilità ambientali: sotto tutti e e tre questi aspetti, gli edifici scolastici italiani non sono più adeguati. Le scuole sono quindi inadeguate a garantire il benessere di docenti e studenti, e con questo la qualità degli insegnamenti e degli apprendimenti; sono inadeguate a favorire […]
Alle Province 450 milioni per l’edilizia scolastica direttamente dalla legge di bilancio. Secondo quanto riportato da Scuola24, il comma 27 del Ddl all’esame del Senato assegna in tutto 3 miliardi 450 milioni in 15 anni, dal 2020 al 2034, a favore di Province e Città metropolitane per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle […]
Il XVII Rapporto di Cittadinanzattiva, presentato a Roma lo scorso 26 settembre, comprende due parti. La seconda è un focus dell’Associazione in merito alla sicurezza strutturale di oltre 1300 asili nido (e di ciò si riferisce nella notizia che segue); la prima invece riguarda i dati ufficiali concernenti l’edilizia scolastica a livello nazionale. Eccone una […]
L’anagrafe dell’edilizia scolastica, pubblicata dal Miur in base ai dati forniti dagli Enti locali, proprietari degli edifici, presenta in particolare la situazione delle diverse certificazioni di cui le strutture devono essere dotate. Il quadro complessivo che ne esce, noto da tempo, non è certamente molto confortante e vede tuttora la maggioranza di quegli edifici privi della […]
Quasi 600 scuole sono state costruite prima del 1800, oltre 21mila edifici scolastici sono senza certificato di agibilità e quasi 24mila senza quello antincendio. La fotografia mostrata dalla nuova anagrafe dell’edilizia scolastica presentata al MIUR lo scorso 8 ottobre parla da sola. Sono circa 40mila gli edifici scolastici monitorati nell’ambito dell’accordo siglato tra il Miur, l’Agenzia […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci