didattica
							I veri braccialetti rossi: ecco la Scuola in Ospedale
							La carica dei 600: guardare avanti, non indietro
							
                                                                    
                                                                    
							
							
							
							La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
                                di Rosanna Consolo I banchi erano il tavolo dell’aula d’inverno e dell’aula d’estate, i materiali per l’apprendimento erano quelli autoprodotti, la palestra il bosco e la piscina scavata con i genitori e i ragazzi per “togliergli la paura dell’acqua”, la campanella era la luce del giorno e della notte e suonava scandita dallo scorrere intelligente […]
                                Unità di apprendimento di Francese per la classe prima di Marina Bruno Compito unitario Realizzare delle foto (selfie) che rappresentino lo stato d’animo all’inizio del nuovo ciclo di istruzione e che siano rappresentative della propria personalità, per avviare il percorso di formazione del nuovo gruppo. Competenza Comunicare Obiettivi di apprendimento Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni […]
                                Di Paola Senesi* Scuola: come formare i formatori in modo che essi possano trasporre l’esperienza fatta nella carne viva della quotidianità del loro insegnamento? Un tentativo di risposta non banale si è concretizzato di recente a Roma presso l’Istituto Comprensivo Tullio De Mauro, dove è stato presentato “A.T. Work. La ‘formazione periferica’ al centro della […]
                                Unità di apprendimento di Arte e Immagine per la classe terza di Rossella Carpentieri Compito unitario Produrre un elaborato multimediale che metta a confronto il linguaggio del cinema con quello del fumetto analizzandone le inquadrature. Corto Maltese Competenza Consapevolezza ed espressione culturale. Obiettivi di apprendimento Sperimentare i codici propri del linguaggio visivo; interpretare in modo […]
                                Il mese della cultura scientifica dei musei scolastici (marzo-aprile 2018) è stato un’occasione per sottolineare un dato che dovrebbe essere scontato: il mondo delle scienze interessa anche gli studi classici. Essendo fenomeno ‘naturale’, è fenomeno ‘umano’, e come tale rientra a pieno titolo negli studi umanistici. A buon diritto quindi, con la cosiddetta riforma Gelmini, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento