
didattica

Alternanza scuola-lavoro: back to the future?

Nuove prospettive dell’educazione (formale e non): il servizio socialmente utile

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
di Orazio Branciforti L’unità di apprendimento possiede un particolare significato sia per le attività previste sia per la metodologia utilizzata. La proposta consente infatti di sviluppare abilità e conoscenze attraverso un percorso laboratoriale nel corso del quale l’alunno osserva, cerca informazioni (anche in lingua inglese), sintetizza, relaziona, costruisce tabelle, opera con fogli di calcolo, classifica […]
Di Diana Cipressi Un laboratorio didattico con la geometria degli origami rappresenta uno spazio di apprendimento costruttivo e manipolativo a carattere ludico, che valorizza la percezione delle figure nello spazio, la concentrazione e la memoria sulla successione delle pieghe della carta. Gli origami favoriscono il pensiero della relatività (piegare rispetto al punto di osservazione) e […]
La musica, in tutte le sue espressioni, ha accompagnato fin dalle più lontane origini i processi di interazione sociale che hanno consentito al genere umano di costruire livelli sempre più evoluti di civilizzazione, intendendo con questo termine la progressiva costruzione, nel tempo e nello spazio, di un sempre più ampio patrimonio culturale, fatto di un […]
Unità di apprendimento di Scienze per la classe seconda di Giusy Chiarelli e Marta Pavesi Compito unitario. Individuare le caratteristiche essenziali dei licheni, anche tramite l’osservazione diretta. Realizzare un percorso lichenologico come guida naturalistica per valorizzare il proprio territorio, in occasione dell’evento “Passeggiata di Primavera” da condividere con le famiglie. Competenza. L’alunno ha una visione […]
Unità di apprendimento di Matemetica per la classe prima di Diana Cipressi Competenza Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Compito unitario Raccogliere gli origami costruiti in gruppo in un opuscolo illustrativo. Obiettivi formativi L’alunno deve ricordare una sequenza di pieghe, collegare le azioni da […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento