didattica
'Nessun parli…': oggi, 21 novembre, festa della musica e delle arti
Hard Rock Cafe Firenze: a lezione tra i cimeli che hanno fatto la storia della musica
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
di Martina Bocchi Il percorso laboratoriale multidisciplinare proposto offre molteplici attività nelle quali gli studenti mettono in campo competenze acquisite nei percorsi disciplinari che sono stati oggetto di programmazione collegiale da parte dei docenti. Il compito finale da realizzare prevede che, a partire dalle conoscenze e abilità apprese per comprendere il complesso lavoro dello storico, […]
Per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale la Digital Cultural Heritage Arts & Humanities School, in collaborazione con l’Associazione Stati Generali dell’Innovazione e la Rete delle Scuole Innovative SIDERA, invita a partecipare a “Piazza Europa”, la III edizione del concorso per le scuole “Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale”. Il Concorso, già segnalato dalla Circolare […]
di Carla Sacchi Si è chiusa alla Fortezza da Basso con un incremento del 23% dei biglietti venduti la seconda edizione diDIDACTA ITALIA. La fiera sulla formazione e sull’istruzione ha registrato 23.794 partecipanti ai 474 workshop, seminari ed eventi, metà dei quali sold out. Con oltre 31mila metri quadrati di spazi espositivi, un incremento di un terzo delle sale dedicate alla […]
Unità di apprendimento Laboratorio storico-geografico per la classe prima di Porzia Volpe Compito unitario. Partendo dall’analisi dei testi epici, selezionare materiale iconografico e interpretare fonti storiche di vario genere. Avvicinarsi alla disciplina archeologica per comprendere il complesso lavoro dello storico, applicando simulazioni di scavo, anche in spazi aperti. Presentare le fasi e i risultati dell’attività in una mostra scolastica. Competenza. […]
La riforma della scuola primaria del 1990 ha introdotto il team docente in riferimento all’organizzazione modulare dell’insegnamento. Si trattava di affidare gruppi di alunni a docenti secondo ambiti disciplinari, in sostituzione dell’insegnante unico per classe. Non era del tutto una novità, in quanto nel tempo pieno già erano comparsi due maestri nella stessa aula e […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento