
competenze

DIDACTA ITALIA al via dal 18 al 20 ottobre a Firenze, Fortezza da Basso

In Italia pochi laureati e 2 milioni di Neet. Ma si parla molto più di migranti

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Il dramma del suicidio di Vittore Pecchini, il dirigente scolastico suicida a Venezia forse per il carico di responsabilità e contrasti nella scuola, è avvenuto quasi in coincidenza con il riconoscimento da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) del burnout come sindrome da stress da lavoro e in particolare come “fenomeno occupazionale”, risultato di condizione […]
Aspettando il navigator, il lavoro che c’è/1 I dati sulla disoccupazione, soprattutto giovanile, ci accompagnano da molto tempo; quando compaiono simili statistiche le pensiamo orientate ai governanti perché cambino le loro politiche, mentre la fisiologia del mercato del lavoro dovrebbe combinare domanda e offerta, a loro volta collegate allo sviluppo professionale ed alla crescita economica. […]
L’Istat ha reso noti i dati degli obiettivi di sviluppo sostenibili (SDGs Sustainable Development Goals), definiti nell’Agenda 2030, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e finalizzati all’eliminazione della povertà, alla protezione del pianeta e al raggiungimento di una prosperità diffusa. L’obiettivo n. 4 (uno dei 17 definiti dall’Agenda 3030) riguarda la qualità dell’istruzione per tutti: […]
Le associazioni professionali AIMC e UCIIM, in collaborazione con l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Conferenza Episcopale Italiana, hanno promosso l’indagine “Le competenze in materia di cittadinanza” con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla reale percezione da parte dei docenti del successo educativo in termini di feedback comportamentale, assunto nella vita quotidiana da […]
Invalsi/1 Il 30 marzo 2019 si sono concluse le prove Invalsi 2019 per gli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. La partecipazione degli studenti a livello nazionale è stata del 95,9%, una percentuale che significa, in pratica, la totalità degli interessati, ben distribuita sull’intero territorio nazionale, e un successo anche organizzativo, per […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento