
autonomia differenziata

Autonomia differenziata: via libera delle Regioni. Voto contrario di Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia

La scuola deve temere l’autonomia differenziata?/1

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Autonomia regionale differenziata/3 È difficile, al momento attuale, prevedere a quali risultati concreti si arriverà nelle prossime settimane. Il tentativo pone, certamente, una serie di questioni complesse e di criticità non solo di legislazione, ma anche di governo dei processi, di attuazione, di continuità, di qualità dei servizi. Per il settore istruzione è indubbio che […]
Autonomia regionale differenziata/1 L’ex presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, considerato un esponente moderato nella Lega targata Salvini, ha detto pochi giorni fa in una intervista televisiva su La7 (rubrica serale “in onda”) che tra le varie ragioni di scontro tra i partner del governo giallo-verde solo il mancato varo dell’autonomia regionale differenziata per responsabilità […]
Autonomia regionale differenziata/4 Se l’autonomia regionale differenziata riferita all’istruzione passasse, in ipotesi, nella formulazione contenuta nella bozza di accordo preliminare presentata nella notizia precedente, o in una modalità simile, alcune Regioni ne trarrebbero un vantaggio certo: quelle più ricche e/o meglio amministrate che, disponendo di risorse aggiuntive proprie, le potrebbero investire nella scuola. In tal […]
Autonomia regionale differenziata/2 Per capire meglio l’oggetto dell’aspro confronto in atto riportiamo quanto prevede l’accordo preliminare all’intesa sottoscritto il 28 febbraio 2018 dal governo Gentiloni, rappresentato dal sottosegretario Gianclaudio Bressa, e dalla Regione Veneto, rappresentata dal presidente Zaia, in tema di istruzione, il più controverso. Si tratta di cinque brevi articoli, contenuti nell’allegato relativo a […]
Autonomia regionale differenziata/2 Secondo Anna Angelucci, presidente dell’Associazione per la Scuola della Repubblica, l’intesa sottoscritta dai sindacati lo scorso 24 aprile è pericolosa perché può significare “la fine del sistema nazionale dell’istruzione garantito dalla Costituzione italiana del ’48. La fine dell’unico argine che nei decenni passati ha garantito quel minimo di identità nazionale e di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento