Tra le misure previste dal Piano di ripresa e resilienza, dovrebbero essere già compiute le seguenti: la riforma del reclutamento, sul quale pesa, com’è noto, la stabilizzazione dei precari, mentre qui si dovrebbe parlare di nuove assunzioni; la formazione iniziale, ancora molto incompleta; quella in servizio che nell’intento del ministro è più da disfare rispetto […]
Il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato una proroga significativa per la chiusura della piattaforma “Futura Pnrr”, estendendo il termine per l’aggiudicazione delle procedure di affidamento dei servizi. La nuova scadenza è fissata alle ore 12.00 del 30 novembre 2024. Questa decisione arriva in risposta alle difficoltà riscontrate dalle scuole nel rispettare le tempistiche […]
Tra fine ottobre e novembre 2024, è atteso il bando per il nuovo concorso docenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), volto all’assunzione di circa 20.000 docenti, sia per posti comuni che di sostegno. Il nuovo concorso docenti PNRR, reso più selettivo dal decreto 71 del 2024, prevede che solo tre volte il […]
La scuola italiana continua a essere segnata da profonde disuguaglianze nell’offerta educativa, in particolare nelle regioni del Sud e delle Isole, dove si registrano alcuni tra i più alti tassi di dispersione scolastica in Europa. Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, le risorse e gli interventi già avviati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con una nota ufficiale, la n. 135779 del 4 settembre 2024, ha chiarito le modalità di copertura dei posti vacanti destinati alle assunzioni tramite il concorso docenti PNRR. Nel caso in cui le graduatorie di merito non siano state pubblicate entro il 1° settembre 2024, i posti in questione […]
L’orario scolastico ha caratterizzato la scuola-istituzione dalla sua nascita fino ai giorni nostri, e anche se nel divenire sono cambiate le ragioni della sua organizzazione, i vincoli temporali restano fissati a giustificare da un lato, assieme al numero delle classi, l’investimento per il bilancio dello stato, e dall’altro la distribuzione del numero dei docenti in […]
L’articolo 7bis (Riordino dell’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa), presentato (e approvato) come emendamento al decreto-legge 71 – prossimo alla conversione definitiva dopo l’ok della Camera – commissaria l’Indire e introduce al comma 5 questa importante novità: “L’articolo 4 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, […]
Un allarme sulla realizzazione entro le scadenze previste dal Pnrr dei nuovi 6.451 posti di asilo nido e sulla successiva gestione dei nuovi, ma anche dei vecchi posti, è stato lanciato da Cgil, Spi, Fp e Flc, regionali nel corso di un incontro dei rappresentati delle quattro sigle con il presidente e il segretario dell’Anci […]
Il PNRR è stato varato per risollevare l’Europa dopo la pandemia. Una grande occasione finanziaria (in buona parte si tratta di un prestito), ma anche di innovazione per cementare sempre di più i rapporti tra i Paesi europei. Tra i tanti settori in cui il predetto Piano si è impegnato una parte molto rilevante è […]
Soldi, soldi, soldi. Tanti soldi, come forse non si erano mai visti prima, soldi previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), quell’acronimo entrato da pochi anni nel linguaggio quotidiano dei media e anche di coloro che si occupano di scuola. Ricordiamo che il PNRR è il progetto con cui l’Italia può utilizzare i […]