Tuttoscuola: Senza categoria

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Senza categoria

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Senza categoria: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Divisioni, matematica e problemi: insegna a risolverli con il geopiano, ecco come realizzarlo

di Diana Cipressi La situazione problematica proposta sviluppa e approfondisce il tema della divisibilità, un concetto portante dell’aritmetica per la classe prima.  L’idea è quella di progettare uno spazio laboratoriale in cui favorire la costruzione progressiva del pensiero, incoraggiando la partecipazione attiva e collaborativa. L’alunno è un protagonista che deve ricercare, procedure, manipolare materiali strutturati […]

Tempo di Libri: arriva la nuova Fiera Nazionale dell’Editoria a Milano

Al via la prima edizione di Tempo di Libri, la nuova Fiera Nazionale dell’Editoria promossa da La Fabbrica del Libro, che si svolgerà a Fiera Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017. L’attesissimo evento conterà sulla partecipazione di 524 espositori (l’elenco è consultabile qui) e circa 2000 autori ospiti, protagonisti di centinaia di appuntamenti ospitati nelle […]

Al MUSLI tra fate e folletti: un laboratorio per disegnare le fiabe

Domenica 9 aprile, in occasione della manifestazione “Disegniamo l’arte“, il MUSLI, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, ha proposto un laboratorio di disegno per scoprire in modo creativo e divertente la mostra temporanea Fiabe d’autore. Gozzano e la fiaba poetica del primo Novecento, allestita al MUSLI fino al 30 giugno. Osservando le illustrazioni […]

Eredità islamica in Europa, come leggerne i segni insieme ai tuoi studenti

di Martina Bocchi Nel testo delle  Indicazioni nazionali per il curricolo si invitano gli insegnanti ad organizzare gli argomenti di studio  in modo tale che la storia si presenti come un intreccio significativo di persone, culture, economie, religioni, avvenimenti che hanno costituito processi di grande rilevanza per la comprensione del mondo attuale. L’unità di apprendimento proposta […]

Forgot Password