
Senza categoria


Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dal 13 al 18 Aprile a Explora, il Museo dei bambini di Roma, si svolgeranno tante attività per trascorrere le vacanze di Pasqua tra laboratori, giochi, corsi di cucina e gli imperdibili Campus. Ecco il programma: Laboratorio di Pasqua 6/11 anni Dai forma al vento Un laboratorio dedicato alla scoperta della forza dell’aria e dell’impiego di […]
Unità di interdisciplinare di Matematica e Musica per la classe secondadi Attilio Luongo e Annalia Valentini Compito unitario Preparare una lezione-concerto per i compagni delle altre classi seconde, partendo dalla similitudine tra enti matematici e geometrici e dalla sua applicazione in musica (tecnica dell’aumentazione e diminuzione). Prodotto Lezione-concerto per i compagni delle classi seconde, in cui si evidenziano le relazioni tra linguaggio matematico e musicale. […]
di Orazio Branciforti La proposta didattica fa riferimento alle Trasformazioni geometriche facenti parte del nucleo tematico Spazio e figure delle Indicazioni nazionali per il curricolo. L’unità di apprendimento tratta fondamentalmente la simmetria assiale, presente non soltanto nelle forme geometriche ma in numerosi altri elementi facilmente osservabili: forme naturali, manufatti, lettere dell’alfabeto. La modalità laboratoriale utilizzata […]
Una giornata fra barca e bicicletta sul delta del Po di Maistra, il ramo più adatto al birdwatching, con la preziosa consulenza di guide ambientali esperte. Dopo il successo della giornata di sensibilizzazione “Scano Boa… tre anni dopo” del 12 marzo scorso, che ha visto oltre 70 persone partecipare alla visita gratuita all’isola simbolo del […]
di Diana Cipressi La situazione problematica proposta sviluppa e approfondisce il tema della divisibilità, un concetto portante dell’aritmetica per la classe prima. L’idea è quella di progettare uno spazio laboratoriale in cui favorire la costruzione progressiva del pensiero, incoraggiando la partecipazione attiva e collaborativa. L’alunno è un protagonista che deve ricercare, procedure, manipolare materiali strutturati […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento