
Valutazione

Ancora sulle bocciature/2

Inval...si e Inval...no: oggi, 30 novembre, diretta gratuita su Invalsi, valutazione e curriculum verticale

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Se c’è l’esigenza di evitare che qualche mela marcia rovini l’immagine della pubblica amministrazione, siamo sicuri che sia una buona idea partire dai dirigenti scolastici, che rappresentano un avamposto dello Stato (hanno la rappresentanza legale dell’istituzione) in luoghi delicati e sensibili quali sono le scuole? Il dirigente scolastico “svolge compiti di direzione, gestione, organizzazione e […]
Invalsi/3 Se l’ottica di Andreas Schleicher e quella dell’Invalsi si concentrano e si muovono sul piano della valutazione di sistema, che travalica quella dei singoli alunni, il punto di vista di molti insegnanti è in qualche modo l’esatto opposto, perché privilegia e si muove sul piano della relazione didattica, del rapporto con ciascuno studente, respingendo […]
Invalsi/2 Le ultime performance dell’Invalsi, spettacolari per estensione e rigore metodologico, hanno indotto Andreas Schleicher, direttore e da tempo numero uno del settore dell’Ocse che si occupa di Educazione, a dedicare all’Istituto italiano un breve ma assai elogiativo articolo (testo in inglese: https://oecdeducationtoday.blogspot.com/2019/03/italy-education-system-school-assessment-invalsi.html). Trent’anni fa, al tempo della sua prima visita all’allora Cede (Centro Europeo […]
Il 14 marzo 2019 è stato presentato al MIUR il Rapporto sul Valore Aggiunto nelle prove Invalsi 2018, definito come la misura della qualità delle competenze degli studenti al netto di tre fattori che non dipendono dalla scuola: 1) il livello socio-culturale del territorio (background ambientale); 2) il livello socio-culturale della famiglia di ciascun alunno […]
Valutazione dei dirigenti scolastici/1 La stagione dell’autonomia delle scuole ha avuto tre capisaldi: il decentramento delle competenze di programmazione della rete scolastica, il conferimento della personalità giuridica agli istituti riorganizzati come conglomerati più ampi tra ordini e gradi diversi e l’introduzione della dirigenza scolastica. Quest’ultima viene influenzata dalla “cultura organizzativa” a cavallo tra la pubblica […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento