
Valutazione

Decreto valutazione: i numeri sono renziani e le lettere orlandiane?

Big data: l'ossessione che mette a rischio la funzione dell’educazione, la conferenza OEB

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
L’Unità Eurydice dell’Italia ha pubblicato la traduzione italiana del rapporto Eurydice La carriera degli insegnanti in Europa: accesso, progressione e sostegno ospitandola nella collana “I Quaderni di Eurydice Italia”. La versione originale, in inglese, è stata realizzata nel gennaio 2018 (Teaching Careers in Europe: Access, Progression and Support). Da notare che si parla di ‘careers’, al plurale, mentre […]
Un disegno di legge allo studio del governo, “recante deleghe per le semplificazioni, i riassetti normativi e le codificazioni di settore”, da non confondere con il decreto legge semplificazione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre, contiene una disposizione (art. 5, comma 3, punto a) relativa agli enti di valutazione riguardanti la Scuola e l’Università, […]
Il CoDirEs (Coordinamento per la Direzione Educativa delle scuole costituitosi nel 2016 presso la Conferenza Episcopale Italiana nel 2016) ha collaborato ad una sperimentazione nazionale promossa da INVALSI per la valutazione della performance dei Coordinatori delle Attività Didattiche ed Educative che dirigono scuole pubbliche paritarie. La sperimentazione, avviata durante il medesimo anno nel quale l’Amministrazione Statale attuava la procedura di valutazione dei dirigenti delle scuole statali, si […]
È in atto in questi giorni l’incontro-esame dei dirigenti scolastici con i nuclei di valutazione. Tutto in funzione della valutazione finale da parte del direttore generale dell’USR di riferimento, una valutazione che, per il secondo anno consecutivo, non avrà ancora effetto sulla retribuzione di risultato. Per un numero ristretto di dirigenti scolastici il nucleo si […]
Nella recente sentenza del Consiglio di Stato vengono impugnati gli atti relativi agli interventi di recupero, come se si potesse giudicare dall’esterno la loro efficacia. E se questi poi non conducono ad un risultato positivo il giudizio è ribaltato decretando la promozione alla classe successiva, anche se in ossequio alla normativa vigente allo scrutinio finale […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento