
unità di apprendimento

Numeri negativi: come spiegare la loro storia

Come aiutare gli studenti a identificarsi in un personaggio letterario

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Unità di apprendimento di Matematica per la classe terza di Adriano Demattè Compito unitario Formalizzare i ragionamenti messi in atto dai ragazzi, anche diversi purché riferiti allo stesso problema, e organizzarli in una raccolta. Obiettivi formativi L’alunno: utilizza contenuti del triennio per argomentare, dedurre, dimostrare; illustra proposizioni riguardanti insiemi di oggetti numerici e geometrici […]
Asso Glass è stato il protagonista del Concorso per le Scuole promosso per l’anno 2017-2018 da Assovetro e CoReVe, in collaborazione con il MIUR. Sì, perché il vetro è un vero Asso, un campione dell’Ambiente e della Salute. Il Vetro è infatti il contenitore più sicuro per i cibi e le bevande, è naturale al […]
Unità di apprendimento di Spagnolo per la classe terza di Sonia Merelli http://guidaturisticaleccepuglia.blogspot.it/2012/12/servizi-turistici-e-culturali-per.html Compito unitario Gli alunni fotografano edifici e luoghi significativi del proprio paese, ne preparano una descrizione e ipotizzano un itinerario da realizzare concretamente, per sperimentarsi come guide turistiche. Competenza Comunicare Obiettivi di apprendimento -Trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente -Scrivere […]
Questa unità di apprendimento multidisciplinare, svolta in una scuola secondaria di primo grado, ha utilizzato modalità di lavoro laboratoriale a partire dall’individuazione di una serie di competenze da sviluppare e dalla definizione di un percorso di lavoro condiviso dai docenti di alcune discipline. Lo spunto iniziale è stato fornito dall’unità di apprendimento di Tedesco già […]
di Orazio Branciforti A conclusione del triennio è utile proporre la costruzione di un manufatto che richieda la messa in campo delle conoscenze e delle abilità acquisite dagli alunni. Per giungere al prodotto finale è necessario utilizzare il disegno tecnico per rappresentare in assonometria l’oggetto da costruire, richiamare le conoscenze sull’elettricità per realizzare i circuiti, […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento