
Autonomia

Autonomia, Bussetti: 'Niente pregiudizi, è un'opportunità'

Scuola e politica: le antinomie del nazional-localismo

La fonte di informazione e approfondimento privilegiata sulla scuola.
Dopo le assicurazioni del Presidente della Camera, Roberto Fico, del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ora giungono quelle del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Luigi Gallo. “Lo spostamento in sede parlamentare della questione autonomia differenziata ci fa stare più tranquilli” commenta Pino Turi in un comunicato della Uil Scuola che […]
“La scuola della Costituzione che unisce l’Italia culturalmente e geograficamente non è in vendita”. Con queste secche parole il segretario della Uil Scuola, Pino Turi, ha polemizzato con le dichiarazioni rilasciate in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia dall’assessore all’Istruzione, Alessia Rosolen in materia di autonomia differenziata. “Che la Regione Friuli voglia investire nella scuola […]
L’Anquap – l’associazione nazionale professionale a valenza sindacale – ha concluso nei giorni scorsi due giornate formative a livello nazionale rivolte a tutto il personale della scuola. Tanti i partecipanti, dai dirigenti scolastici ai direttori, dai docenti agli amministrativi. Tema della due giorni: “L’autonomia scolastica, venti anni dopo – criticità e prospettive”. Nella prima giornata […]
L’autonomia differenziata del sistema d’istruzione creerebbe ulteriori divisioni, disparità e ingiustizie. Le maggiori perplessità sulle forme di finanziamento, essenziali all’esercizio delle competenze che verrebbero trasferite, Pino Turi, Segretario generale Uil Scuola, le ha fatte presente in un’intervista a Tuttoscuola pubblicata all’interno del numero di aprile. Clicca qui per sfogliare il numero di aprile di Tuttoscuola […]
Autonomia regionale differenziata/2 Secondo Anna Angelucci, presidente dell’Associazione per la Scuola della Repubblica, l’intesa sottoscritta dai sindacati lo scorso 24 aprile è pericolosa perché può significare “la fine del sistema nazionale dell’istruzione garantito dalla Costituzione italiana del ’48. La fine dell’unico argine che nei decenni passati ha garantito quel minimo di identità nazionale e di […]
Registrati a tuttoscuola
Benvenuto su Tuttoscuola.com!
Registrati a tuttoscuola
Grazie per esserti registrato
controlla il tuo indirizzo di posta per attivare il tuo abbonamento