Altri dalla categoria
Scuola per linfanzia: a Bolzano costa il doppio che a Napoli
Una indagine della Uil (Servizio politiche territoriali) sulla fiscalità locale, ripresa dal Corriere del Mezzogiorno online, mette in luce forti differenze tra i costi sostenuti dalle famiglie per iscrivere i figli ai nidi e alla scuola dell’infanzia.
L’indagine ha preso a campione una famiglia con circa 36.000 euro di stipendio pari ad un reddito […]
Libri e corredo scolastico: la spesa media sarà di 995 euro a studente
Secondo l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori quest’anno si assisterà a un aumento medio dei prezzi per materiali scolastici del 3,2% rispetto al 2011 (più o meno in linea con il tasso di inflazione previsto per il 2012), con una spesa per scolaro di circa 995 euro.
Per i libri più 2 dizionari si spenderanno mediamente 507 […]
38 bocciati in cerca di scuola
I 38 ragazzi bocciati al primo anno dell’Istituto alberghiero ‘Ruffini’ Di Arma di Taggia non potranno ripetere l’anno nella stessa scuola a causa dell’elevato numero di iscrizioni di alunni provenienti dalle scuole medie, unito a una carenza di fondi per l’apertura di nuove classi e l’assunzione di nuovi professori.
Il dirigente scolastico, che ha […]
Bocciati, normalità colpa o ingiustizia?
Il parroco di Rustega e Fossalta nel padovano ha definito peccatori verso sé e verso gli altri quei ragazzi che si fanno bocciare.
Dopo l’intervento di Ferdinando Camon che su “Avvenire”, il quotidiano di vescovi, ha condiviso sostanzialmente l’accusa del parroco, spiegandone il valore positivo, il giornale cattolico ha deciso di avviare un dibattito […]
Spending review: genitori cattolici, la chiusura delle paritarie aumenterà i costi per lo Stato
L’AGeSC, Associazione Genitori Scuole Cattoliche, insiste sulla valutazione negativa della manovra di riduzione della spesa pubblica.
“La decisione del Governo, all’interno della spending review, di mantenere il taglio di 260 milioni al capitolo di spesa ‘scuole paritarie’, pari al 50% del budget, costituisce un provvedimento antieconomico innanzitutto per lo Stato” – ha dichiarato […]