Altri dalla categoria
Legge Aprea arenata: studenti soddisfatti
L’ondata di critiche mosse da studenti e sindacati alla ex legge Aprea (ddl 953) rende inevitabili nuove modifiche al testo. Modifiche che però rischiano di rendere improbabile l’approvazione della legge entro la corrente legislatura.
Il presidente della commissione Istruzione del Senato, Guido Possa (Pdl) afferma: “I lavori vanno avanti come da programma con audizioni, […]
Cyberbullismo, 1 studente su 4 lo fa o lo subisce
Uno studente su quattro fa (23,5%) o subisce (26%) cyberbullismo. Le prevaricazioni online sono compiute per lo più dai maschi, che scrivono messaggi elettronici a contenuto violento (lo fa il 17,8% dei ragazzi contro l’8,7% delle ragazze), denigrano i compagni attraverso la rete (10,2% contro 6,9%) o creano identità fittizie per inviare messaggi a nome […]
Convegno al Miur sul cyberbullismo (Roma, 27/11)
Si svolgerà il 27 novembre, alle ore 9.30, presso la Sala della Comunicazione del Miur, il convegno internazionale dal titolo “Cyberbullismo e rischio devianza, strategie di prevenzione e interventi mirati”.
Nel corso della giornata, che sarà introdotta dal Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria, verranno presentate le migliori esperienze elaborate nell’ambito del progetto europeo “Tabby […]
Profumo: l’istruzione tecnica non è di serie B
”Orientamento non è fare pubblicià a questo o a quell’istituto, ma fornire agli studenti informazioni complete su tutte le possibilità formative, per una scelta coerente con le capacità e i sogni di ognuno, ma anche che possa rispondere alle richieste del mondo del lavoro”.
Intervenendo a Verona a Job&Orienta, Salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione […]
Teenager on line, quello che i genitori non sanno
Una ricerca europea commissionata da McAfee, azienda leader nell’offerta di prodotti e servizi di sicurezza per sistemi, reti e dispositivi mobili, ha rivelato un preoccupante gap tra quello che gli adolescenti fanno online e quello che ne sanno i loro genitori.
In tutta Europa, molti ragazzi accedono online a contenuti non appropriati, nonostante quasi […]