Lo scorso 23 febbraio al liceo Giulio Cesare di Roma si è tenuta con gli studenti la simulazione di un caso giudiziario, momento conclusivodi un’attività laboratoriale nell’ambito del progetto “Pari e dispari: due insiemi, un gioco. Tre mosse per prevenire la violenza contro le donne”. Guidati da magistrati e avvocati del foro di Roma, gli […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Il testo, all’art. 1 comma 2, dà una definizione precisa del bullismo, definito come “aggressione o molestia reiterate, da parte di un singolo o di un gruppo di persone, contro un minore o un gruppo di minori” che provocano “sentimenti di ansia, timore, isolamento o emarginazione attraverso atti e comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o […]
Il 15 maggio 2024 la Camera ha approvato in via definitiva una nuova legge in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo che modifica in più punti quella precedente, la n. 71/2017 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo). L’approvazione, in terza lettura, è […]
“A nome di tutta la FIDAE, da sempre impegnata sul fronte della lotta al bullismo e al cyberbullismo, esprimo la grande soddisfazione per l’approvazione della proposta di legge che contrasta bullismo e cyberbullismo” ha dichiarato la Presidente nazionale della FIDAE, Virginia Kaladich, commentando la notizia del voto alla Camera dei deputati della proposta di legge su […]
A 50 anni dall’istituzione degli organi collegiali la scelta di fondo più urgente da operare è rafforzare l’autonomia delle istituzioni scolastiche, il rapporto tra scuola e famiglia. Il ruolo del consiglio d’istituto come centro delle relazioni educative e della condivisione delle scelte e delle politiche dell’istituto, come strumento di inclusione, di coesione, di crescita per […]
Chi viene prima? L’insegnante o il bambino? E se il bambino è portatore di handicap, a chi va la priorità? Al bambino, risponderemmo tutti in coro, ma non sempre è così. Anzi, non lo è senz’altro quando si tratta di cattedre di sostegno. Perché se ogni alunno ha interesse a che i propri insegnanti rimangano gli […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci