L’ iter di adozione delle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione per quanto di competenza del Ministero si è concluso. Al termine di una articolata fase preparatoria, caratterizzata dalla formulazione di una proposta da parte della commissione di esperti presieduta dalla Prof.ssa Perla, dalla audizione delle società […]
Alla vigilia del suo centoquattresimo compleanno, che ricorre l’8 luglio (auguri!), Edgar Morin – l’intellettuale francese vivente che forse merita più di tutti l’appellativo di Maître à penser – ha pubblicato un nuovo libro, che la casa editrice Cortina ha tempestivamente tradotto in italiano, che raccoglie e propone ai lettori alcune centinaia di brevi messaggi […]
Le competenze in materia finanziaria dei giovani italiani si collocano, come è noto, al di sotto della media OCSE. L’indagine OCSE-PISA (Programme for International Student Assessment) del 2022 sull’alfabetizzazione finanziaria ha infatti assegnato ai quindicenni italiani 484 punti, 14 punti sotto la media OCSE di 498 punti. Solo il 5% raggiunge il grado più alto di competenza […]
Il webinar promosso congiuntamente lo scorso 30 giugno dalle tre riviste Tuttoscuola, Scuola democratica e Nuova Secondaria sulle nuove Indicazioni (o Linee guida) riguardanti il secondo ciclo, che si può rivedere cliccando qui, ha messo in luce la complessità dell’operazione, sempre affidata alla Commissione Perla. Ricordiamo che sono intervenuti Anna Maria Ajello, Giuseppe Bertagna, Alessandro […]
Con la fine di giugno, come ogni anno, terminano gli adempimenti didattici dell’anno scolastico ed in attesa di riaprire a settembre ci apprestiamo a trascorrere i prossimi due mesi, che con il passare del tempo rischiano di essere sempre più caldi e turbolenti. Si è ormai spenta la polemica sugli insegnanti che godono di troppe […]
Questa volta Forza Italia, il partito fondato da Silvio Berlusconi, ora presieduto da Antonio Tajani, che è anche vicepresidente del Consiglio, sembra deciso a muoversi autonomamente sulla scena politica, probabilmente per ragioni di visibilità e concorrenza con la Lega di Matteo Salvini, l’altro vicepresidente del governo a tre di Giorgia Meloni, il cui partito comunque, […]
Il webinar del 30 giugno ha evidenziato la necessità che il ministro Valditara dia un indirizzo chiaro alla Commissione Perla, sciogliendo alcuni dei nodi evidenziati nella notizia precedente, in modo che essa possa cominciare a lavorare, magari redigendo una Premessa generale da sottoporre al dibattito pubblico. Altrimenti, come è in parte emerso dallo stesso andamento […]
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha ufficializzato il calendario delle prove scritte per il concorso finalizzato all’immissione in ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola italiana. Con due distinti avvisi pubblicati il 19 giugno, è stata resa nota l’organizzazione delle prove, che si svolgeranno a metà luglio in due sessioni distinte, una per […]
Un boato, poi un altro. Fiamme altissime, una nube nera visibile da diversi quartieri della Capitale e una lunga serie di feriti, tra cui forze dell’ordine e soccorritori. È questo lo scenario apocalittico che ha scosso Roma nella mattinata di oggi, venerdì 4 luglio, in seguito a una violenta esplosione avvenuta in un distributore di […]
Il Prof. Italo Fiorin, nell’intervista dal titolo “Nuove Indicazioni Primo Ciclo con la Bozza del giugno 2025: cambia la forma ma non la sostanza” del 27/06/2025, ci ricorda che Don Milani diceva: “La scuola siede tra il passato e il futuro, deve averli presenti entrambi e l’educazione consiste nell’arte difficile e delicata di condurre i […]