Dopo il virus/2. Non c’è dubbio che la scuola come noi l’abbiamo conosciuta (parliamo di chi ha da 20 anni in su) non resisterà al doppio attacco che al vecchio impianto organizzativo e didattico viene portato da una parte dal Covid-19, un autentico cigno nero, di quelli capaci di cambiare la storia a livello nazionale […]
In quali paesi la scuola ha ripreso o sta per riprendere le sue funzioni didattiche in presenza con alunni e studenti? La risposta è piuttosto variegata nei tempi, nei modi e nella scelta di chi è opportuno fare rientrare prima in classe. Com’è prevedibile, anche la comunicazione politica sulle decisioni prese e sui dettagli da […]
“Siamo di fronte a un evento eccezionale che tocca la vita di più di otto milioni di ragazze e ragazzi italiani. E di centinaia di milioni di studenti nel mondo. Qualcosa di incredibile, mai avvenuto prima, nella storia dell’istruzione. Un evento drammatico, che possiamo ben definire epocale. Le scuole chiuse sono una ferita per tutti. […]
A settembre tutti a scuola/3 In relazione alla didattica in aula, data la costrizione del numero ridotto dei banchi (la capienza delle aule con distanziamento sociale non consente lo stare tutti assieme), si possono ipotizzare alcune soluzioni. Innanzitutto la forzata divisione di una classe almeno in due metà. Le quali possono occupare ognuna un’aula: in […]
Secondo quanto riporta l’Unesco, il Coronavirus ha determinato la chiusura delle scuole in 188 paesi nel mondo. Circa il 90% della popolazione scolastica mondiale, quindi un miliardo e mezzo di alunni, è rimasto a casa, e, con loro, 73 milioni di insegnanti. Se il Nord del mondo ha in qualche modo reagito con la didattica […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci