Shop

Corsi

Diventa Dirigente Tecnico: 100 ore di formazione per affrontare il concorso. Corso COMPLETO

Tuttoscuola è ente accreditato MIM per la formazione del personale      

Come si diventa Dirigente Tecnico? Prepararsi ad assumere questo profilo, conosciuto anche con il nome di "Ispettore", significa orientarsi ad una visione generale della struttura scolastica, mostrare conoscenze approfondite su varie tematiche attinenti il personale, gli studenti e i segmenti dei gradi di scuola.
Per chi ha l'esigenza di un percorso formativo completo e approfondito, e non ha ancora acquistato il nostro precedente corso base, Tuttoscuola mette a disposizione un corso completo, che include sia il nuovo corso di 6 webinar "Diventa Dirigente Tecnico: verso la prova scritta in 6 passi", sia il corso base.

Questo percorso completo, intitolato "Diventa Dirigente Tecnico: 100 ore di formazione per affrontare il concorso", copre fondamenti, ordinamenti, diritto del lavoro, valutazione, inclusione e governance in 100 ore di formazione utili a costruire la base solida che fa la differenza alle prove e nel ruolo. 

C'è inoltre la possibilità di scegliere l'opzione con la correzione di una prova scritta da parte di un esperto!

Struttura del corso "Diventa Dirigente Tecnico: 100 ore di formazione per affrontare il concorso" 

MODULO 1 – Percorso intensivo: verso la prova scritta in 6 passi (NUOVO 2025)
n. 6 NUOVI webinar in diretta dedicati alla prova scritta
che saranno subito registrati e resi disponibili per i corsisti.

 MODULO 2  Approfondimenti tematici ("Verso il concorso per la Dirigenza Tecnica: corso completo 2025" edizione 2024) 
14 webinar registrati che raccolgono i principali temi della dirigenza tecnica:
 
realizzati in vista della prova preselettiva nel 2024 e tenuti da importanti esponenti del mondo della scuola come Laura Donà, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Franca da Re, già Dirigente Tecnica del Ministero dell'Istruzione, e Roberto Peccenini, già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria. 

MODULO 3 – Fondamenti e contesto professionale (tratto da "Verso il concorso per la Dirigenza Tecnica: corso completo 2025" edizione 2022)
12 videolezioni  per comprendere la figura del dirigente tecnico e il sistema scolastico italiano realizzate nel 2022 e ancora attuali tenute importanti esponenti del mondo della scuola come il presidente dell'Invalsi, Roberto RicciCarmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Damiano Previtali, già Dirigente Ministero dell’Istruzione, Ufficio Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione (oggi Presidente del CSPI), Annamaria Ajello ex Presidente Invalsi e Professoressa ordinaria Università di Roma “la Sapienza”.

MODULO 4 – Esercitazioni sui quesiti (tratto da "Concorso Dirigenza Tecnica 2025: preparazione alla prova preselettiva") 
5 webinar subito disponibili con simulazioni commentate 
relative alle tematiche del Concorso Dirigenza tecnica e registrate in occasione della prova preselettiva nel 2025, in cui i nostri esperti hanno analizzato più di 100 possibili quesiti d'esame, utili anche al superamento dell'imminente prova scritta.

 Materiali di studio: per ogni webinar vengono fornite le slide oltre ad altra documentazione e suggerimenti per l’approfondimento. Previsti materiali utili preparati in esclusiva dalla redazione di Tuttoscuola.

▶  Chat WhatsApp 
per confrontarsi con i propri colleghi e in cui ricevere consigli e risposte rispondere a domande specifiche.

Modulo 1 - Verso la prova scritta in 6 passi - Calendario dei webinar in diretta 

23 ottobre ore 17-19: Approfondimento sulla prima prova, quesiti degli ambiti 1 e 3 (2 Quesiti in simulazione su ambito 1 e 3)
relatrici: LAURA DONÀ
, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto 
PAOLA DI NATALE, Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

31 ottobre ore 17-19: Approfondimento sulla prima prova, quesiti degli ambiti 2, 4 e 5 (3 quesiti in simulazione su ambiti 2, 4 e 5)
relatori: LAURA DONÀ
, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
ROBERTO PECCENINI, già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

5 novembre ore 17-19: Approfondimento sulla prima prova, quesiti dell'ambito 6 (2 quesiti su ambito 6 articolato su due settori)
relatori: FRANCA DA RE, già Dirigente Tecnico Ministero dell'Istruzione 
ROBERTO PECCENINI, già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

13 novembre ore 17-19: Approfondimento sulla seconda prova, 2 casi elaborati dal team dei relatori in simulazione
relatrice: LAURA DONÀ, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

19 novembre ore 17-19: Approfondimento sulla seconda prova, 2 casi elaborati dal team dei relatori in simulazione
relatrice: LAURA DONÀ, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

27 novembre ore 17-19: Approfondimento sulla seconda prova, 2 casi elaborati dal team dei relatori in simulazione
relatrice: LAURA DONÀ, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Per i webinar di approfondimento dei casi avremo come ospite almeno 1 Dirigente Tecnico ad affiancare la dott.ssa Donà nel percorso di simulazione.

***

MODULO 2  Approfondimenti tematici ("Verso il concorso per la Dirigenza Tecnica: corso completo 2025" edizione 2024) 

Certificazione delle competenze, educazione civica, valutazione primaria e comportamento
relatrice: FRANCA DA RE
, già Dirigente Tecnica del Ministero dell'Istruzione

Diritto del lavoro
relatore: SERGIO GOVI, esperto di normativa e di politica scolastica

Diritto di famiglia e protezione dei dati personali
relatore: LORENZO CAPALDO
, Avvocato dello Stato

▶ Formazione iniziale e in servizio (anno di prova) del personale scolastico
relatrice: PAOLA DI NATALE, Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo, di consulenza, studio e ricerca presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Didattica generale
relatore: ITALO FIORIN, Presidente della Scuola di Alta Formazione "Educare all'Incontro e alla Solidarietà", LUMSA

Istruzione non statale e parità scolastica
relatore: GIAN ANTONIO LUCCA
, Dirigente tecnico e dirigente incaricato dell’Ufficio VI (Istruzione non statale) presso Direzione Generale U.S.R. Veneto

Novità sugli ordinamenti del secondo ciclo, istruzione degli adulti, apprendimento permanente
relatore: ROBERTO PECCENINI
, già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

Diritto di famiglia e protezione dei dati personali
relatore: 
LORENZO CAPALDO, Avvocato dello Stato

Pedagogia generale
relatore: ANGELO LASCIOLI
, Professore ordinario di Pedagogia speciale presso l'Università di Verona

Diritto allo studio, comportamento degli studenti, orientamento
relatrice: LAURA DONÀ, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Istruzione e formazione superiore, ITS, formazione superiore, università
relatore: ARDUINO SALATIN
, Professore ordinario presso l'Istituto Universitario Salesiano Venezia e membro del Consiglio di amministrazione dell’INVALSI

Funzioni amministrative dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali. Inclusione, personalizzazione e individualizzazione
relatrice: LAURA DONÀ
, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Titoli di studio, percorsi di abilitazione e di specializzazione per l'accesso alla professione docente
relatore: ROBERTO PECCENINI
, già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

La valutazione dei Dirigenti scolastici e il curriculum dello studente
relatore: DAMIANO PREVITALI, già Dirigente Ministero dell’Istruzione, Ufficio Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione

 

MODULO 3 – Fondamenti e contesto professionale (tratto da "Verso il concorso per la Dirigenza Tecnica: corso completo 2025" edizione 2022)

La dirigenza tecnica: funzioni e compiti nel sistema scolastica
RelatriceLAURA DONÀ, già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Questioni di diritto: appunti di diritto costituzionale, civile e penale
Relatore: LORENZO CAPALDO, Avvocato dello Stato

Il sistema nazionale di valutazione: valutazione delle scuole e del personale
Relatore: DAMIANO PREVITALI, già Dirigente Ministero dell’Istruzione, Ufficio Valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione

La valutazione degli apprendimenti in Italia ed a livello internazionale (rilevazioni nazionali ed internazionali)
Relatore: ROBERTO RICCI, Presidente Invalsi

Contabilità di Stato: bilancio dello Stato e del MI; programma annuale delle scuole e gestione dell’attività negoziale 
Relatori
:
LORENA PECCOLO, esperta Invalsi per la valutazione delle scuole
GIUSEPPE BONELLI, Direttore Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia

▶ Organizzazione e funzionamento amministrativo del sistema scolastico e delle scuole autonome (struttura centrale e periferica)
▶ RelatriceCARMELA PALUMBO, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

La responsabilità dirigenziale e i procedimenti ispettivi
Relatore: LORENZO CAPALDO, Avvocato dello Stato

Ordinamento del sistema scolastico italiano nel primo ciclo d’istruzione: ordinamenti, curricolo, progettazione, valutazione. Ordinamento del sistema scolastico italiano nel secondo ciclo d’istruzione: ordinamenti, curricolo e progettazione
Relatrice: FRANCA DA RE, già Dirigente Tecnico Ministero dell'Istruzione 

Funzione tecnica come sostegno all’innovazione e alla formazione del personale
Relatrice: ANNAMARIA AJELLO, ex Presidente Invalsi e Professoressa ordinaria Università di Roma “la Sapienza”

Questioni di diritto europeo e principali sistemi scolastici
Relatrice: CARMELA PALUMBOCapo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;

Stato giuridico del personale della scuola: rapporto di lavoro e controversie
Relatore: SERGIO GOVI, esperto di normativa e di politica scolastica

WEBINAR DI TUTORAGGIO
Relatrice: LAURA DONÀ, 
già Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

 

MODULO 4 – Esercitazioni sui quesiti (tratto da "Concorso Dirigenza Tecnica 2025: preparazione alla prova preselettiva") 

I diritti all'interno del bando
relatore: 
LORENZO CAPALDO, Avvocato dello Stato

Ordinamenti del secondo ciclo
relatore: ROBERTO PECCENINI
, già Dirigente Tecnico del Ministero dell’Istruzione, Coordinamento del servizio ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

Ordinamenti del primo ciclo e aspetti collegati al comportamento degli studenti
relatrice: PAOLA DI NATALE, Dirigente Tecnica del Ministero dell’Istruzione presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Lo stato giuridico del personale (sanzioni disciplinari, diritti e doveri del personale)
relatore: LORENZO CAPALDO
, Avvocato dello Stato

Diritto del lavoro e contrattazione
relatore: MARIO RICCIARDI, già professore di Diritto ed esperto di Diritto del Lavoro presso Università Alma Mater di Bologna

 

Materiali di studio

▶ 6 webinar in diretta che saranno poi registrati e subito fruibili, potrai guardarli ogni volta che vorrai;
▶ 31 webinar in registrata subito fruibili;
▶ Slide relative ai webinar preparate dai nostri formatori.

BONUS: Chat di supporto su WhatsApp

Acquistando questo percorso avrai l'opportunità di entrare in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrai confrontarti con i colleghi e chiedere il supporto di alcuni docenti del corso.

 

PREZZO DEL CORSO: 425 euro scontato a 360 euro

Promo valida fino alla mezzanotte di giovedì 16 ottobre 2025

*****

 

E non è finita qui!

È possibile anche acquistare il corso comprensivo della
CORREZIONE di una prova scritta a scelta

a cura del nostro team di formatori.

PREZZO DEL CORSO + CORREZIONE: 505 euro scontato a 440 euro

Promo valida fino alla mezzanotte di giovedì 16 ottobre 2025

 

*****

TI SUGGERIAMO DI ABBONARTI ALLA RIVISTA TUTTOSCUOLA, potrai pagare il "Diventa Dirigente Tecnico: 100 ore di formazione per affrontare il concorso" + Abbonamento con la Carta del Docente

Acquistando l’abbonamento completo all'informazione di Tuttoscuola (la storica rivista cartacea “Tuttoscuola” + l'informazione online inclusa la newsletter TuttoscuolaFOCUS), dove scrivono i maggiori esperti, ricca di contenuti utilissimi per la professione di docente e di dirigente, otterrai un ulteriore sconto di 28 euro (lo pagherai infatti solo 30 euro invece di 58) e potrai acquistare Corso + Abbonamento con la Carta del docente.

Sei già abbonato? Puoi usufruire lo stesso di questa promozione: l’abbonamento ti verrà prolungato di 12 mesi rispetto alla scadenza attuale.

Scopri di più sull'opzione con abbonamento annuale alla rivista Tuttoscuola 

Per essere sempre informato su quello che accade nel mondo della scuola, ti consigliamo di unire alla formazione una buona informazione, che ti sarà utilissima per affrontare il concorso (tra l'altro le nostre pubblicazioni sono molto seguite dai funzionari ministeriali, che le utilizzano come valide fonti di approfondimento e ispirazione). Con l'abbonamento all'informazione di Tuttoscuola (rivista mensile Tuttoscuola + abbonamento online) - che riceverai comodamente a casa e potrai avere il piacere di sfogliare, sottolineare, archiviare - avrai a disposizione anche:

- l’Annuario dei viaggi di istruzione, una guida alla scelta e all’organizzazione delle gite scolastiche 

- i Dossier di Tuttoscuola, analisi obiettive e ricche di proposte sostenibili, spesso ripresi dai media nazionali e presi a riferimento nel dibattito politico e culturale sulla scuola

Iscrivendoti gratuitamente alla newsletter settimanale “TuttoscuolaNEWS” sarai sempre informato su quanto accade nella scuola e sulle iniziative di Tuttoscuola (iscrizione gratuita da www.tuttoscuola.com)

 

PREZZO CORSO "Concorso Dirigente Tecnico: verso la prova scritta in 6 passi"
+ ABBONAMENTO A TUTTOSCUOLA

PREZZO: 455 euro scontato a 390 euro

Promo valida fino alla mezzanotte di giovedì 16 ottobre 2025


o in alternativa

PREZZO CORSO "Concorso Dirigente Tecnico: verso la prova scritta in 6 passi"
+ CORREZIONE + ABBONAMENTO A TUTTOSCUOLA

PREZZO: 535 euro scontato a 470 euro

Promo valida fino alla mezzanotte di giovedì 16 ottobre 2025

 

È possibile acquistare con Carta del Docente, se acquisti in abbinata il Corso + l'Abbonamento

Ecco come:

1) Prima di procedere con il pagamento con Carta del docente è necessario emettere l’ordine sul nostro sito: clicca su AGGIUNGI AL CARRELLO (in alto a destra), seleziona l’opzione "Concorso Dirigenza Tecnica 2025 + ABBONAMENTO", indica come modalità di pagamento "bonifico bancario" e concludi l'ordine  (senza effettuare il pagamento): questo passaggio è necessario per accedere successivamente alla piattaforma.

2) Genera un buono di 390 o 470 euro sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it seguendo questa procedura

  • Negozio fisico
  • Libri e testi
  • Riviste e pubblicazioni

Per poi inviarlo in formato PDF corredato dei suoi dati fiscali (indirizzo e C.F)  a formazione@tuttoscuola.com

ATTENZIONE: Per acquistare il corso + l'abbonamento a Tuttoscuola con altre modalità di pagamento che non siano la Carta del docente, ti basterà selezionare l'opzione "Concorso Dirigenza Tecnica 2025 + ABBONAMENTO"  nel menù a tendina in alto a destra.

Tuttoscuola è ente accreditato MIM per la formazione

Modalità di pagamento

Puoi pagare con carta di credito, bonifico bancario, PayPal, bollettino postale: clicca su AGGIUNGI AL CARRELLO (in alto a destra) e segui le istruzioni.

Per pagamento con bonifico bancario:
IBAN: IT13C0760103200000096034004
e mandare copia ricevuta a formazione@tuttoscuola.com

Per pagamento con bollettino postale:
Intestatario: Editoriale Tuttoscuola
Numero conto corrente: 96034004

 
 

Tuttoscuola è ente accreditato MIM per la formazione

 

Altre modalità di pagamento

Puoi pagare entrambe le opzioni con carta di credito, bonifico bancario, PayPal, bollettino postale: clicca su AGGIUNGI AL CARRELLO (in alto a destra) e segui le istruzioni. 

🎖 Attestato di partecipazione

L'iscrizione al percorso ti permetterà di ricevere l’attestato.
 
⭐⭐⭐

Ecco cosa dicono gli iscritti ai percorsi di Tuttoscuola:

⭐«Voglio ringraziarvi per avermi accompagnato in questo step. Mai avuto dubbi sulla scelta fatta nell’affidarmi a voi. Confido nell’essere guidata anche nella prova orale. Il corso ‘insegnante domani’ sarà accessibile fino ad allora. Giusto? Ancora grazie di cuore … MG».

⭐ «Buon pomeriggio, sono C. una maestra che si è preparata con voi in queste settimane. Vorrei ringraziare di cuore il vostro team per la vostra preparazione, la vostra efficienza e il vostro prezioso supporto. Questa mattina ho sostenuto la prova scritta e l’ho passata con 92 su 100!! Siete stati fondamentali. Grazie ancora! A presto».

⭐«Consiglierei questo corso a tutte le amiche insegnanti, per noi che trascorriamo molto tempo a scuola e non abbiamo tempo da dedicare allo studio. È perfetto organizzare il lavoro attraverso i webinar semplici ma molto curati che possiamo seguire quando più ci torna comodo. Stimolate allo studio, ci consigliate selezionando gli argomenti su cui concentrarci, ci supportate emotivamente e siete persone alla mano, sempre disponibili, come un’amica che capisce le nostre difficoltà ma che ci motiva. E come ci avete detto: Indicazioni Nazionali!».

⭐ «Ho acquistato il corso tramite un’amica. Lo consiglio a tutti per la chiarezza e la qualità dei contenuti. Grazie di cuore a tutto il team di Tuttoscuola… Ho trovato persone super disponibili e preparate ...»

⭐ «Che dire? Siete stati preziosissimi tutti. Il mio primo concorso, lavorando a scuola con una famiglia ed un bimbo piccolo, il tempo a disposizione è stato veramente poco, ma ho cercato di studiare dopo avere scolpito ‘dentro di me le vostre sagge parole’ centrando il senso di quello che leggevo. Ci avete rassicurato ed affiancato…grazie perché ci avete dato un’impalcatura ben strutturata sulla quale noi siamo andati a costruire!! Non canto vittoria, perché ora mi aspetterà la prova orale, ma con voi sono più fiduciosa!».

⭐ «Organizzare lo studio con intelligenza, ottimizzare il tempo disponibile, potenziare le proprie competenze con una decisiva iniezione di fiducia SI PUÒ FARE!  GRAZIE a TUTTOSCUOLA che propone percorsi formativi efficaci e strutturati con obiettivi SMART. Ciascun webinar accende nuove curiosità offrendo spunti interessanti per mettersi in discussione e approfondire l'affascinante ricerca, mai sopita, dell'essere docenti in una società continuamente in divenire». 
Piera Cipriani

⭐ «Mi sembra di vedere il mio nominativo tra gli ammessi alla prova orale!  Mi iscriverò certamente al corso e vi ringrazio davvero con tutto il cuore per la disponibilità, la gentilezza e la competenza con la quale mi state seguendo, che è cosa rara e preziosa. Sono già dei vostri».
V. M.

⭐ «Stare con voi da gennaio è stato impagabile».
Simona Caciotti

⭐ «Siete davvero forti e a prescindere dagli esiti della prova, sento di aver compiuto, con il vostro accompagnamento, un gran bel percorso di crescita. Grazie a Tuttoscuola e a tutti i docenti collaboratori! Un caro saluto»
M. T.

⭐ «Devo dire “stanotte” ho finito l’area 2 … I vostri webinar aiutano molto a mettere subito le mani in pasta, trovare la chiave. Pensavo che avrei dovuto memorizzare molto di più in questa area, invece si può ragionare molto».
Paola T.

⭐ «Grazie infinite per la disponibilità dimostrata e nella cura del servizio da Voi offerto. Durante la preparazione di questo concorso ho avuto modo di partecipare a diversi corsi ma devo riconoscere che il Vostro è quello che si distingue per serietà, competenza e attenzione scrupolosa verso i bisogni formativi dei candidati a questo concorso. Oltre a riconoscere il valore del Vostro servizio per i contenuti e per l’organizzazione, desidero complimentarmi anche per la scelta degli esperti individuati al fine di poter rendere il vostro prodotto capace di fare la differenza. Grazie infinite e buon lavoro a tutti voi.»
Katjuscia Tani

⭐ «Da quando seguo le proposte di Tuttoscuola, mi sento parte di una squadra e percepisco l’attenzione alle persone. Eccezionali il prof. Govi e  Simone Consegnati. Immagino anche gli sforzi di uno staff allargato! Questo mi motiva moltissimo e mi aiuta a superare le difficoltà quotidiane».
Donatella

⭐ «Avete veramente realizzato un ottimo servizio, specialmente per chi come me sta a scuola tra le 10 e le 12 ore praticamente tutti i giorni. Agile, fruibile ovunque e professionale».
M. Z.

⭐ «Se avrò qualche possibilità di superare la preselezione lo dovrò a Voi».
M. C.

⭐ «Volevo fare i complimenti per questo corso: ottimi relatori-insegnanti. Non c’è paragone con altri corsi online, anche molto più costosi».
Clara Peruzzi

⭐ «L’assunzione dei vostri webinar crea dipendenza!».
B. M.

⭐ «Ho trovato i webinar interessantissimi, coinvolgenti, ben articolati nell’esposizione. Mi sono sentita coccolata – anche se online – e in famiglia anche se a distanza».

⭐ «Grazie a tutto il vostro personale e ai relatori dei webinar. Ogni volta che ho avuto bisogno di telefonare per delle informazioni ho trovato subito una calorosa accoglienza. Quando seguo i vostri webinar mi sento in famiglia!».

⭐ «Sono una corsista dei webinar di accompagnamento per la prova preselettiva del concorso DS. Voglio complimentarmi per la qualità delle vostre lezioni e per la vostra disponibilità verso noi corsisti».

⭐«Un percorso non solo didattico e interdisciplinare ma umano e morale».

Scopri tutti i commenti dei corsisti, clicca qui