
Tuttoscuola è ente accreditato MIUR per la formazione del personale 
Con la nota prot. 92567 del 16 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato gli esiti della prova scritta del concorso ordinario per Funzionari Elevata Qualificazione DSGA.
A breve inizieranno quindi le prove orali ed è bene rafforzare in maniera mirata la propria preparazione.
Un fattore che risulterà decisivo all'orale sarà di saper dare risposta a casi pratici che verranno presentati ai candidati nella prova orale.
Per questa ragione abbiamo programmato un pacchetto di webinar in cui verranno presentati e risolti casi di studio.
Inoltre, per chi non ha già acquistato i precedenti moduli di Tuttoscuola per la preparazione a questo concorso, abbiamo selezionato ulteriori 14 videolezioni subito disponibili, che consentono un efficace "ripasso" dei punti chiave del programma d'esame.
Abbiamo quindi realizzato il nuovo percorso: "Concorso Elevate Qualificazioni DSGA 2025: preparazione alla prova orale (CASI + RIPASSO)"
Tuttoscuola, insieme al corso di preparazione al concorso DSGA,
ti dà anche la possibilità di ottenere
la certificazione di alfabetizzazione digitale (CIAD),
requisito necessario per accedere al ruolo,
a un prezzo straordinario!
Destinatari
Aspiranti candidati concorso DSGA 2025.
Struttura del percorso formativo
▶ WEBINAR IN DIRETTA
n. 5 nuovi webinar in diretta + 1 incontro di confronto, dei quali sarà immediatamente disponibile la registrazione, incentrati sulla trattazione di casi pratici, situazioni operative che possono caratterizzare l’attività del Funzionario ad Elevata Qualificazione DSGA, e che richiedono competenza e capacità di problem solving.
▶ VIDEOLEZIONI QUALIFICATE
n. 14 webinar in registrata di trattazione degli argomenti previsti dall'allegato B del Regolamento, tratti da un nostro precedente percorso di preparazione al concorso per DSGA, opportunamente rivisti e validati da un'esperta DSGA;
▶ MATERIALI DI STUDIO
Per ogni webinar vengono fornite le slide oltre ad articoli, documentazione e suggerimenti per l’approfondimento. Previsti tanti materiali utili preparati in esclusiva dalla redazione di Tuttoscuola.
Appuntamenti dei webinar in diretta
Trattazione di casi delle differenti aree enunciate nell'allegato B del Bando:
Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea e Diritto civile
Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
▶ 28 aprile 2025 ore 18-20: TRATTAZIONE DI CASI - Incontro n. 1
Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione Europea: L'attività dell'amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina dei controlli. Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno - I FINANZIAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE: I PON, il PNRR tipologia di finanziamenti, il ruolo del DS e del DSGA nella gestione e nella rendicontazione.
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani
▶ 2 maggio 2025 orario 17-19: TRATTAZIONE DI CASI - Incontro n. 2
Diritto civile e Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche: LA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA NELLA SCELTA DEL CONTRAENTE (TUTTI GLI ATTI E I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI). Il ruolo del Rup nella scuola e la procedura prevista dall’art. 17 del codice dei contratti - La gestione degli acquisti su MEPA e CONSIP
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani
▶ 6 maggio 2025 orario 18-20: TRATTAZIONE DI CASI - Incontro n. 3
Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche: Il programma annuale (gestione contabile e finanziaria; approfondimento delle attività connesse alla predisposizione del programma annuale scolastico, con particolare attenzione agli adempimenti contabili e finanziari di DS e DSGA. La determinazione dell’avanzo di amministrazione; analisi di modelli e operativi). Gestione inventariale dei beni scolastici (esame approfondito degli aspetti teorici e operativi della gestione dell’inventario dei beni scolastici. Particolare attenzione agli obblighi del DSGA e all’utilizzo di modelli documentali). Il conto consuntivo: aspetti teorici e pratici (Approfondimento delle fasi operative e contabili legate alla predisposizione del conto consuntivo scolastico. Focus sugli obblighi del DSGA e sull’utilizzo di modelli contabili di riferimento)
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani
▶ DATA DA DEFINIRE orario 17-19: TRATTAZIONE DI CASI - Incontro n. 4
Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato: Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico (il piano delle attività del personale ATA Analisi teorico-pratica della gestione del personale ATA attraverso il piano delle attività. Approfondimento sugli obblighi del DSGA e sugli strumenti documentali di supporto. - Le assenze del personale scolastico alla luce del CCNL 18/1/2024. Approfondimento e casi pratici)
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani
▶ DATA DA DEFINIRE orario 17-19: TRATTAZIONE DI CASI - Incontro n. 5
Contrattazione integrativa d’istituto: Esame delle fasi e degli strumenti della contrattazione integrativa nelle scuole, con attenzione alle novità introdotte dal CCNL 2019-2021. Utilizzo di modelli e casi pratici.
La contrattualizzazione del personale scolastico e ricostruzioni di carriera: il percorso formativo si propone di fornire un quadro chiaro, aggiornato e operativo sulle procedure di contrattualizzazione del personale scolastico e sulla ricostruzione di carriera. Analisi di documenti e casi pratici.
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani
▶ DATA DA DEFINIRE orario 17-19: INCONTRO DI TUTORAGGIO E CONFRONTO
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani
Di seguito il programma delle videolezioni subito disponibili, tratti da un nostro precedente percorso di preparazione al concorso per DSGA, opportunamente rivisti e validati da un'esperta DSGA:
Area Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell'Unione europea
Elementi di diritto amministrativo (2 ore)
- Qualificare l'attività della Pubblica amministrazione
- Il provvedimento amministrativo
- Il procedimento amministrativo
- L'autotutela amministrativa
- La selezione del contraente
Elementi di diritto costituzionale (1 ora)
- La norma giuridica
- Il rapporto tra le fonti
- Le fonti giuridiche primarie e secondarie
- Il Diritto dell'Unione Europea
Relatore: Lorenzo Capaldo, Avvocato dello Stato
Area Diritto civile
Elementi di diritto civile. La vigilanza sui minori e la gestione dell'infortunio (2 ore)
- La responsabilità del minorenne in ambito penale e civile
- La responsabilità della scuola e dei docenti
- La gestione dell'infortunio scolastico
- La tutela sugli infortuni, il regime assicurativo INAIL e la copertura assicurativa
Relatori: Lorenzo Capaldo, Avvocato dello Stato; Gianni Russo, DSGA
Area Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
Finanza e contabilità pubblica: un quadro generale (2 ore)
- Definizione di contabilità pubblica
- Il quadro normativo nazionale di riferimento
- Gli strumenti di programmazione
- Il bilancio dello Stato: tipologie, principi, gestione
- I beni pubblici
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani, DSGA
Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (2 ore)
- La gestione del programma annuale
- Come si costruisce il programma annuale e come si determina l'avanzo di amministrazione?
- La gestione delle istituzioni scolastiche
- Le variazioni di bilancio
- Il conto consuntivo
- Il sistema dei controlli e il controllo di regolarità amministrativo contabile dei revisori dei conti nelle IISS
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani, DSGA
L’approvvigionamento di beni e servizi nelle istituzioni scolastiche (2 ore)
- Le fonti normative in materia di contratti delle istituzioni scolastiche
- La ripartizione delle competenze fra gli organi delle istituzioni scolastiche
- Il RUP
- La nuova procedura ad evidenza pubblica
- Particolari attività negoziali
Relatrice: Maria Rosaria Tosiani, DSGA
Confronto su domande e risposte in materia di contabilità pubblica e delle istituzioni scolastiche (2 ore)
- Analisi e confronto su quesiti di contabilità presi dalla banca dati dell'ultimo concorso per DSGA.
Relatrice: Mariele Speranza, DSGA
Area Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato (40 minuti)
- Verso la privatizzazione del pubblico impiego
- Decreto legislativo n. 165/2001
Relatore: Sergio Govi, già dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica
Area Legislazione scolastica
Legislazione scolastica, i principali riferimenti (1 ora)
- La scuola e la formazione nella Costituzione italiana
- L'istituzione scolastica autonoma e la gestione dell'offerta formativa
- La governance della scuola
- Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione
- Il sistema educativo di istruzione e formazione
- Infanzia, primo ciclo e secondo ciclo di istruzione statale
- Le norme comuni ai cicli scolastici e la scuola dell'inclusione
Relatore: Sergio Govi, già dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica
Il quadro di insieme della legislazione scolastica (1 ora)
- Il testo unico D.L.GSL 297/1994
- Autonomia e riforme: riorganizzazione dell'intero sistema formativo: legge 59/1997
- Le riforme della Pubblica Amministrazione
- DPR 80/2013: il sistema nazionale di valutazione (SNV)
- Gli acronimi della valutazione
- La legge 107/2015: punti di forza e punti di debolezza
- Organi collegiali e governance
Relatrice: Manuela Scandurra, Dirigente scolastica
Area Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico (1 ora)
- La rete scolastica (D.lgs. 297/1994 e s.s.m.i.)
- Testo unico (D.lgs. 297/1994)
- Autonomia scolastica (legge 59/1997 e dpr 275/1999) e autonomia amministrativa (dm 129/2018 –Regolamento amministrativo contabile)
- La sicurezza nella scuola
- Il personale della scuola
La gestione documentale della scuola (1 ora)
- Documenti amministrativi e dematerializzazione della scuola
- I documenti informatici e il sistema delle firme
- La posta elettronica certificata (PEC)
- Il sito istituzionale e il protocollo informatico
- Classificazione dei documenti, archivio e autocertificazioni
Relatore: Sergio Govi, già dirigente scolastico ed esperto di normativa scolastica
Focus su contrattazione integrativa d'istituto e domande risposte (2 ore)
- La contrattazione collettiva integrativa nella previsione del D.lgs. n. 165/2001
- Le relazioni sindacali del Comparto Istruzione e Ricerca nella previsione del CCNL 2016-2018: modelli relazionali
- La contrattazione collettiva integrativa per il settore scuola nella previsione del CCNL 2016-2018
- Controlli in materia di contrattazione integrativa
- Il cosiddetto "atto unilaterale"
Relatrice: Stefania Saccone, DSGA
Area Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione
La responsabilità penale del dipendente della scuola (2 ore)
- Responsabilità giuridica: i regimi delle responsabilità previste dall'ordinamento
- I principi fondamentali della responsabilità penale
- La struttura del reato e i reati contro la pubblica amministrazione
Relatore: Lorenzo Capaldo, Avvocato dello Stato
Materiali di studio
▶ registrazioni dei webinar che potrai guardare ogni volta che vorrai;
▶ slide relative ai webinar preparate dai nostri formatori.
BONUS: Chat di supporto su WhatsApp
Acquistando questo percorso avrai l'opportunità di entrare in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrai confrontarti con i colleghi e chiedere il supporto di alcuni docenti del corso.
CADEAU
Iscrivendoti al percorso avrai in regalo:
- glossario di contabilità delle scuole statali
- glossario delle Attribuzioni e competenze del DSGA, individuate nel Regolamento (sono 40!) con le conseguenti azioni correlate e il dispositivo normativo di riferimento;
- glossario del contratto scuola che riporta 44 voci identificative del rapporto di lavoro del personale scolastico;
- lessico straniero che riporta le principali voci (sono 83) in lingua non italiana impiegate nel sistema d’istruzione e formazione nazionale;
- acronimi presenti nel sistema di istruzione; comprende 90 voci;
- sitografia, un elenco di 58 siti web che operano all’interno del mondo della scuola.
PREZZO SCONTATO: 135 euro anziché 150 euro
offerta valida fino alla mezzanotte del 28 aprile 2025
*****
Tuttoscuola, insieme al corso di preparazione al concorso DSGA,
ti dà anche la possibilità di ottenere
la certificazione di alfabetizzazione digitale (CIAD),
requisito necessario per accedere al ruolo,
a un prezzo straordinario!
💡 Prezzo CIAD standard: 235 €
💶 Con l'acquisto del corso di preparazione all'orale: solo 165 € (sconto di 70 €!)
⏳ Lo sconto è valido anche nei 5 giorni successivi all’acquisto del corso di preparazione all'orale.
Approfittane per completare la tua preparazione con un unico percorso solido e riconosciuto.
Potrai acquistare il corso " Elevate Qualificazioni DSGA 2025: preparazione alla prova orale (CASI + RIPASSO)"
+
la CIAD (DigComp 2.2: certificazione EDSC competenze digitali per i cittadini)
al prezzo scontato di 300 euro anziché 370 euro
offerta valida fino alla mezzanotte del 28 aprile 2025
Ti basterà inserire i prodotti scelti nel carrello e inserire nell'apposito spazio il codice sconto:
DSGACIAD
*****
Tuttoscuola è ente accreditato MIM per la formazione
Altre modalità di pagamento
Puoi pagare tutte le opzioni con carta di credito, bonifico bancario, PayPal, bollettino postale: clicca su AGGIUNGI AL CARRELLO (in alto a destra) e segui le istruzioni.
🎖 Attestato di partecipazione
Ecco cosa dicono gli iscritti ai percorsi di Tuttoscuola:
⭐«Voglio ringraziarvi per avermi accompagnato in questo step. Mai avuto dubbi sulla scelta fatta nell’affidarmi a voi. Confido nell’essere guidata anche nella prova orale. Il corso ‘insegnante domani’ sarà accessibile fino ad allora. Giusto? Ancora grazie di cuore … MG».
⭐ «Buon pomeriggio, sono C. una maestra che si è preparata con voi in queste settimane. Vorrei ringraziare di cuore il vostro team per la vostra preparazione, la vostra efficienza e il vostro prezioso supporto. Questa mattina ho sostenuto la prova scritta e l’ho passata con 92 su 100!! Siete stati fondamentali. Grazie ancora! A presto».
⭐«Consiglierei questo corso a tutte le amiche insegnanti, per noi che trascorriamo molto tempo a scuola e non abbiamo tempo da dedicare allo studio. È perfetto organizzare il lavoro attraverso i webinar semplici ma molto curati che possiamo seguire quando più ci torna comodo. Stimolate allo studio, ci consigliate selezionando gli argomenti su cui concentrarci, ci supportate emotivamente e siete persone alla mano, sempre disponibili, come un’amica che capisce le nostre difficoltà ma che ci motiva. E come ci avete detto: Indicazioni Nazionali!».
⭐ «Ho acquistato il corso tramite un’amica. Lo consiglio a tutti per la chiarezza e la qualità dei contenuti. Grazie di cuore a tutto il team di Tuttoscuola… Ho trovato persone super disponibili e preparate ...»
⭐ «Che dire? Siete stati preziosissimi tutti. Il mio primo concorso, lavorando a scuola con una famiglia ed un bimbo piccolo, il tempo a disposizione è stato veramente poco, ma ho cercato di studiare dopo avere scolpito ‘dentro di me le vostre sagge parole’ centrando il senso di quello che leggevo. Ci avete rassicurato ed affiancato…grazie perché ci avete dato un’impalcatura ben strutturata sulla quale noi siamo andati a costruire!! Non canto vittoria, perché ora mi aspetterà la prova orale, ma con voi sono più fiduciosa!».
⭐ «Organizzare lo studio con intelligenza, ottimizzare il tempo disponibile, potenziare le proprie competenze con una decisiva iniezione di fiducia SI PUÒ FARE! GRAZIE a TUTTOSCUOLA che propone percorsi formativi efficaci e strutturati con obiettivi SMART. Ciascun webinar accende nuove curiosità offrendo spunti interessanti per mettersi in discussione e approfondire l'affascinante ricerca, mai sopita, dell'essere docenti in una società continuamente in divenire».
Piera Cipriani
⭐ «Mi sembra di vedere il mio nominativo tra gli ammessi alla prova orale! Mi iscriverò certamente al corso e vi ringrazio davvero con tutto il cuore per la disponibilità, la gentilezza e la competenza con la quale mi state seguendo, che è cosa rara e preziosa. Sono già dei vostri».
V. M.
⭐ «Stare con voi da gennaio è stato impagabile».
Simona Caciotti
⭐ «Siete davvero forti e a prescindere dagli esiti della prova, sento di aver compiuto, con il vostro accompagnamento, un gran bel percorso di crescita. Grazie a Tuttoscuola e a tutti i docenti collaboratori! Un caro saluto»
M. T.
⭐ «Devo dire “stanotte” ho finito l’area 2 … I vostri webinar aiutano molto a mettere subito le mani in pasta, trovare la chiave. Pensavo che avrei dovuto memorizzare molto di più in questa area, invece si può ragionare molto».
Paola T.
⭐ «Grazie infinite per la disponibilità dimostrata e nella cura del servizio da Voi offerto. Durante la preparazione di questo concorso ho avuto modo di partecipare a diversi corsi ma devo riconoscere che il Vostro è quello che si distingue per serietà, competenza e attenzione scrupolosa verso i bisogni formativi dei candidati a questo concorso. Oltre a riconoscere il valore del Vostro servizio per i contenuti e per l’organizzazione, desidero complimentarmi anche per la scelta degli esperti individuati al fine di poter rendere il vostro prodotto capace di fare la differenza. Grazie infinite e buon lavoro a tutti voi.»
Katjuscia Tani
⭐ «Da quando seguo le proposte di Tuttoscuola, mi sento parte di una squadra e percepisco l’attenzione alle persone. Eccezionali il prof. Govi e Simone Consegnati. Immagino anche gli sforzi di uno staff allargato! Questo mi motiva moltissimo e mi aiuta a superare le difficoltà quotidiane».
Donatella
⭐ «Avete veramente realizzato un ottimo servizio, specialmente per chi come me sta a scuola tra le 10 e le 12 ore praticamente tutti i giorni. Agile, fruibile ovunque e professionale».
M. Z.
⭐ «Se avrò qualche possibilità di superare la preselezione lo dovrò a Voi».
M. C.
⭐ «Volevo fare i complimenti per questo corso: ottimi relatori-insegnanti. Non c’è paragone con altri corsi online, anche molto più costosi».
Clara Peruzzi
⭐ «L’assunzione dei vostri webinar crea dipendenza!».
B. M.
⭐ «Ho trovato i webinar interessantissimi, coinvolgenti, ben articolati nell’esposizione. Mi sono sentita coccolata – anche se online – e in famiglia anche se a distanza».
⭐ «Grazie a tutto il vostro personale e ai relatori dei webinar. Ogni volta che ho avuto bisogno di telefonare per delle informazioni ho trovato subito una calorosa accoglienza. Quando seguo i vostri webinar mi sento in famiglia!».
⭐ «Sono una corsista dei webinar di accompagnamento per la prova preselettiva del concorso DS. Voglio complimentarmi per la qualità delle vostre lezioni e per la vostra disponibilità verso noi corsisti».
⭐«Un percorso non solo didattico e interdisciplinare ma umano e morale».
Scopri tutti i commenti dei corsisti, clicca qui