Concorso funzionari ed EQ (ex DSGA), verso la prova scritta: in omaggio per te il webinar sugli elementi di contabilità e finanza pubblica

Scopri come ricevere altre risorse gratuite e aggiornamenti sul concorso!

Ci siamo: la Gazzetta Ufficiale del 25 luglio scorso ha pubblicato il DPCM con il quale il Governo autorizza il Ministero dell’Istruzione e del Merito ad avviare prove selettive per il reclutamento di 2.870 unità dell’area funzionari e dell’elevata qualificazione (ex DSGA), per gli anni scolastici 2024/25, 2025/26 e 2026/27.
 
Ora ci sono tutte le condizioni per definire il bando con ripartizione dei 2.870 posti per regione (ecco la stima esclusiva dei posti per ciascuna Regione), sulla base del Regolamento pubblicato due anni fa e che ha definito i requisiti di accesso, i programmi del concorso e la procedura concorsuale con una prova scritta computer-based costituita da 60 quesiti con 4 opzioni risposta da affrontare in 120 minuti, e da una prova orale.

Hai intenzione di partecipare al prossimo concorso funzionari ed EQ (ex DSGA)?
Bene, questo omaggio è per te:

Guarda di seguito e gratuitamente il primo webinar della durata di un’ora e mezza estratto dal corso di Tuttoscuola. “Concorso funzionari ed EQ (ex DSGA), verso la prova scritta – PRIMA FASE” che fa parte di un percorso di 18 webinar che approfondiscono tutte le tematiche previste dal Regolamento, affiancando alla dimensione teorica una prospettiva operativa nel lavoro reale.

In questo webinar, in particolare, la dott.ssa Maria Rosaria Tosiani parla, in particolare di contabilità e finanza pubblica toccando i seguenti punti:

– Definizione di contabilità pubblica
– Il quadro normativo nazionale di riferimento
– Gli strumenti di programmazione
– Il bilancio dello Stato: tipologie, principi, gestione
– I beni pubblici

Ti è piaciuto questo webinar?

Se hai intenzione di partecipare al concorso funzionari ed EQ (ex DSGA),
iscriviti a questo canale WhatsApp
per rimanere costantemente aggiornato sulle novità relative al concorso
e per ricevere materiali come il webinar che hai appena visto

© RIPRODUZIONE RISERVATA