Altri dalla categoria
In Trentino tre scuole certificate contro bullismo e cyberbullismo
In Italia un ragazzo su due è vittima di bullismo o cyberbullismo, specie se ha tra gli 11 e i 17 anni, l’età considerata più a rischio. Molte di queste aggressioni fisiche o verbali avvengono a scuola, o nel tragitto per raggiungerla. Per questo motivo il progetto etika ha deciso di finanziare tre percorsi di certificazione in altrettante scuole trentine: le medie Manzoni […]
Studenti del Giulio Cesare simulano processo nell’ambito di un progetto per prevenire e contrastare la violenza sulle donne
Lo scorso 23 febbraio, nell’Aula Magna del Liceo Giulio Cesare di Roma, si è tenuta la simulazione di un processo su un caso di stalking, lesioni e favoreggiamento “X = Y PENSAVO FOSSE AMORE”, momento conclusivo di un’attività laboratoriale del progetto “Pari e dispari: due insiemi, un gioco. Tre mosse per prevenire la violenza contro […]
Allarme scuola dell’infanzia/2: in pochi anni dalla vetta alla crisi di iscritti
I segnali sulla situazione della scuola pubblica dell’infanzia sono preoccupanti. Indubbiamente la crisi economica degli ultimi anni, prima ancora che la pandemia arrivasse ad acuirne gli effetti negativi, ha contribuito a creare difficoltà anche per la fruizione di questo importante servizio educativo. Una decina di anni fa il servizio sembrava essere arrivato al top, almeno […]
Allarme scuola dell’infanzia/1: calo iscritti, chiusura piccole scuole e famiglie che rinunciano
Sotto i nostri occhi, la scuola dell’infanzia si sta restringendo in maniera clamorosa, e non solo per effetto del calo demografico. La contrazione del numero di alunni, di classi e di scuole è verticale rispetto al picco raggiunto nell’anno scolastico 2013-14, quando nella scuola dell’infanzia statale erano iscritti 1.030.367 bambini. Tre anni dopo si era […]
Giornata contro il bullismo: ‘Aiuto, mio figlio è una vittima’, ecco come aiutarlo
Non passa giorno senza che le cronache raccontino atroci vicende di bullismo che sconfinano, ormai sempre più spesso, in crimini efferati. Molti si chiedono come sia possibile che casi del genere sfuggano alla percezione delle persone vicine, familiari, insegnanti, amici. Spesso è proprio la vergogna della vittima a coprire gli aguzzini. Può essere utile fornire […]