Altri dalla categoria
Contributi famiglie valgono 200 mln
Il fenomeno è molto diffuso, e anche Tuttoscuola ne ha più volte parlato facendo notare la variabilità delle situazioni. Ma a quanto ammonta complessivamente la spesa per i contributi ‘volontari’ che graverà per l’a.s.2014-2015 sulle famiglie italiane che hanno figli in età scolare? A circa 200 milioni di euro, con richieste che vanno dai 60 […]
Libri scolastici, il Miur stanzia 103 milioni per i meno abbienti
Dal ministero arrivano i fondi per la fornitura gratuita dei libri di testo agli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori: 103 milioni.
L’anno scorso il finanziamento non fu erogato in un’unica tranche: di questi tempi fu messa a disposizione la metà della somma (a causa di un accantonamento) e successivamente si […]
Scuola del Bellunese impone il ‘diario unico’ per gli studenti
Addio ai diari ‘griffati’, pronti a raccogliere non solo i compiti da fare a casa o la data delle verifiche; spazio a uno uguale per tutti con tanto di norme con il regolamento interno della scuola. L’indicazione arriva da un istituto onnicomprensivo, con elementari e medie, a Cadola di Ponte delle Alpi.
Da lì […]
Record Erasmus, 270 mila studenti nel 2012/2013
Nuovo record per il programma Erasmus, che consente agli studenti universitari di ottenere un contributo Ue per passare un periodo del proprio ciclo di studi in un altro paese europeo.
Nel 2012/2013 sono stati quasi 270 mila gli studenti che ne hanno approfittato (253 mila nel periodo precedente); di questi, 55 mila hanno fatto […]
La Francia boccia le bocciature? Polemiche antiche e nuove opportunità
Il dibattito in corso in Francia sull’opportunità di abbandonare il tradizionale modello valutativo centrato su conoscenze misurate con prove rigide, a scadenze fisse, fin già dalla scuola primaria, ricorda in parte le discussioni svoltesi in Italia negli anni settanta dello scorso secolo quando i voti furono sostituiti dalle schede di valutazione personalizzate (legge n. 517/1977). […]