Altri dalla categoria
L’esperienza di Barbiana: descolarizzare o rinnovare?
Nel periodo in cui don Milani conduceva l’esperienza di Barbiana, la contestazione ai sistemi di istruzione era diffusa su scala mondiale, assumendo posizioni anche radicali, come nel caso di Ivan Illich. Quella di Illich è una posizione estremizzante, che vede nelle istituzioni non una risposta ai bisogni delle persone, specie di quelle più povere, ma […]
Ocse, scuola italiana tra le migliori in Europa: inclusiva e supporta meglio i meno fortunati
La scuola italiana non è messa poi così male, anzi è più inclusiva di quanto non si pensi. A raccontarlo è il confronto internazionale condotto dall’Ocse dal titolo “Come si comportano alcune coorti di studenti dell’indagine Pisa nell’indagine successiva sulle competenze degli adulti Piaac?“. A segnalarlo è Salvo Intravaia in un articolo di Repubblica.it. Opportunità di partenza […]
Pari opportunità: il no alla violenza di genere parte dalla scuola
Superare gli stereotipi culturali per valorizzare il concetto di diversità come risorsa inclusiva nella società e nella famiglia. Questo è lo scopo principale del progetto “Scuola plurale. Il tempo delle donne: le donne nel tempo” che prevede il coinvolgimento di tre realtà scolastiche, quella del capofila Istituto d’Istruzione Superiore, Giosuè Carducci, dell’Istituto comprensivo Falcone e […]
Buona Scuola: i decreti attuativi visti dai genitori
Buona Scuola: i decreti attuativi visti dai genitori/1 Non sembrano male, questi decreti attuativi della legge 107/2015, almeno visti dalla parte dei genitori. Qualche rilievo viene da farlo, ma come non inneggiare a innovazioni come lo spostamento dei test Invalsi prima degli esami di Stato e la riduzione del numero di prove di esame, oppure […]
Bullismo e cyberbullismo, Fedeli: ‘Venga rapidamente votato ddl alla Camera’
“Dobbiamo accelerare, per dare un segno di concretezza della politica, l’approvazione definitiva del ddl contro il bullismo e il cyberbullismo che abbiamo già votato all’unanimità al Senato. Ora venga rapidamente votato alla Camera. Perché dà più forza all’azione di contrasto del fenomeno e perché dobbiamo assolutamente scegliere di costruire insieme una cittadinanza che rispetti tutti. […]