Altri dalla categoria
Primo incontro tra Profumo e gli studenti universitari
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo, ha incontrato il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU), che rappresenta circa 200 mila studenti universitari italiani.
Diritto allo studio, didattica, valutazione e, ovviamente, riforma universitaria sono stati i temi al centro dell’incontro, che si è svolto nella più assoluta cordialità. I rappresentanti del CNSU […]
2 studenti su 3 ignorano la parola ‘stalking’
Due studenti su tre delle scuole superiori italiane (il 65%) non conoscono il termine ‘stalking’. Lo rivela un sondaggio che ha coinvolto un campione di 400 studenti di istituti nazionali con un’età media di 16 anni.
Secondo la ricerca condotta da gennaio a ottobre 2011 e promossa dall’Osservatorio Nazionale sullo Stalking e dall’Osservatorio sulla […]
Bambini meno brillanti a scuola e nello sport, se esposti a violenze
Hanno meno competenze scolastiche, faticano a farsi accettare dai coetanei, sono meno abili nelle attività sportive e hanno comportamenti valutati in modo non positivo da adulti e insegnanti. Sono i bambini che sono stati esposti, in maniera diretta o indiretta, a violenza familiare rispetto ai loro coetanei che non hanno mai vissuto esperienze simili.
[…]
Convegno sulla ‘plusdotazione’ a Pavia (25-26/11)
Piccoli geni, ma anche iperattivi e distratti. Bimbi difficili da gestire: per loro c’è il rischio isolamento da parte dei coetanei che li trovano ‘diversi’, ma anche il rischio di perdersi e di veder sprecato il proprio talento.
Saranno loro i protagonisti di una due giorni a Pavia (il 25 e 26 novembre nell’Aula […]
Bambini e adolescenti soggetti di diritti, ma anche di doveri
È stata presentata presso la Regione Calabria la “Carta dei doveri dei bambini e degli adolescenti”, nata da un protocollo di intesa fra Regione, Ufficio scolastico regionale e Osservatorio sui Diritti dei Minori.
L’iniziativa, che pone la Calabria all’avanguardia in tema di tutela dei minori, evidenzia la necessità di riequilibrare diritti e doveri dei […]