“Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione dello studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato complessivo”. La disposizione, applicata quest’anno per la prima volta per tutti gli studenti degli istituti superiori, era già prevista nel 2005 dal decreto legislativo n.226, ma non era entrata in vigore.
Il Regolamento […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Cyberbullismo, un’emergenza che le famiglie e le scuole stanno imparando a gestire con non poche difficoltà. Una legge sta arrivando a dar loro una mano, ma servono comunque competenze che aiutino a prevenire il fenomeno e che permettano ai ragazzi di utilizzare il web in modo consapevole. Lotta al cyberbullismo, prevenzione dei pericoli sul web per […]
Organi collegiali/2 Serve una riforma degli organi collegiali? Non è che si attribuisca potere taumaturgico agli aspetti strutturali, ma non si può mettere il vino nuovo in otri vecchi, pena la difficoltà poi di governare l’intero processo. Negli ultimi quarant’anni ci sono stati alcuni mutamenti significativi: la democratizzazione del sistema ha abbassato il livello di […]
Con lo stanziamento di 230 milioni annui per coprire le spese di funzionamento, eredità de La Buona Scuola, secondo il portale Skuola.net il contributo scolastico volontario – ma poi in fondo in fondo necessario e quindi obbligatorio – sarebbe dovuto sparire. Erano 10 anni che non si raggiungevano queste cifre distribuite per la prima volta […]
Ha preso il via ieri, 7 marzo, la nuova campagna di prevenzione dell’Osservatorio nazionale sul bullismo presentata alla scuola Superiore di Polizia a Roma. All’evento ha preso parte anche la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli. “Chiunque subisce discriminazioni, bullismo o sopraffazione va sostenuto“, ha affermato e per l’occasione ha anche lanciato un appello affinché venga presto votata […]
Tutti gli alunni che abbiano almeno un genitore straniero devono essere immediatamente separati dai loro compagni. Continueranno a seguire le lezioni, ma in aule dedicate. Alla fine dell’anno scolastico dovranno poi sostenere due esami in più, uno che certifichi la conoscenza dell’italiano, l’atro quello della cultura italiana. Questo è il succo di una circolare girata nella […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci