Altri dalla categoria
Bullismo e cyberbullismo, un convegno per dare voce ai dirigenti: le risorse per facilitare le segnalazioni e fare rete in Liguria
di Alessandra Nasini Con l’intento di fare rete per contrastare questo problema emergente, ieri i Dirigenti scolastici liguri si sono confrontati per riflettere sulla casistica reale e per individuare le risorse professionali ed istituzionali per segnalare con prontezza e affrontare eventuali situazioni tra studenti. Dopo i saluti del dirigente del Ministero dell’Istruzione Antimo Ponticiello, del Direttore […]
Instagram per bambini: opposizione al progetto cullato da Mark Zuckerberg
Sui social sta prendendo piede una protesta contro il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, che sarebbe intenzionato a lanciare un Instagram per bambini, un’applicazione di condivisione di foto per bambini sotto i 13 anni. I promotori di questa protesta non esitano a parlare di “piano scandaloso”, perché, innanzitutto, temono che i bambini, attraverso Facebook possano […]
Pari e dispari: prevenire e contrastare la violenza contro le donne. Il valore di un progetto a scuola
Lo scorso 23 febbraio al liceo Giulio Cesare di Roma si è tenuta con gli studenti la simulazione di un caso giudiziario, momento conclusivodi un’attività laboratoriale nell’ambito del progetto “Pari e dispari: due insiemi, un gioco. Tre mosse per prevenire la violenza contro le donne”. Guidati da magistrati e avvocati del foro di Roma, gli […]
La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola: convegno online il 26 aprile
Il giorno 26 aprile 2021 alle ore 16.30, la rete “ARETE” presenta il convegno online “LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO A SCUOLA – Strategie e buone pratiche da intraprendere alla luce delle nuove linee di orientamento ministeriali”. ARETE è l’acronimo di A Round E-Table for Education: si tratta di una rete di Istituti […]
234mila bambini tornano negli asili nido dopo Pasqua
Fino a ieri il 72% dei bambini tra 0 e 3 anni iscritti ai servizi educativi per l’infanzia sono rimasti a casa, con comprensibile disagio delle loro famiglie. In totale 234 mila su 323 mila. Tuttavia dal 7 aprile, al rientro dalle vacanze pasquali, grazie al decreto legge del 1° aprile, potranno accedere in presenza […]