Altri dalla categoria
Libri scolastici: le famiglie scelgono il ‘nuovo’ nonostante la crisi
La pandemia, con i suoi riflessi negativi sulla capacità di spesa di molte famiglie, non sembra incidere più di tanto sulle abitudini degli italiani. Secondo un sondaggio effettuato da Skuola.net – su un campione di 3.500 alunni di scuole medie e superiori – al ritorno sui banchi, ben 7 studenti su 10 avranno negli zaini […]
Gestione contagi e assenze nella scuola primaria: ecco come funzionano, istruzioni per l’uso
La scuola primaria, in quanto scuola dell’obbligo, non ammette assenze dalle lezioni se non per motivate ragioni di famiglia o di salute. Qualora l’assenza dell’alunno da scuola sia dovuta a ragioni di salute e comporti una assenza continuativa che si prolunga oltre i cinque giorni, occorre, di norma, che l’alunno giustifichi l’assenza. Una norma di medicina […]
Homeschooling: negli ultimi due anni triplicato il numero di chi lo sceglie. In Alto Adige via prediletta dai no vax
Tutti i ragazzi sono rientrati in classe. Anzi, non proprio tutti. Negli ultimi due anni, secondo quanto segnalato dal Sole24Ore, è triplicato il numero di chi punta all‘educazione parentale, il celebre homeschooling. In Italia – secondo i dati del ministero dell’Istruzione riportati dal quotidiano – si è passati da di 5.126 homeschooler nell’anno scolastico 2018-2019 […]
Bullismo, Kaladich (FIDAE): ‘Soddisfazione per la certificazione di prevenzione e contrasto alle prime scuole cattoliche’
Le prime tre scuole cattoliche a conseguire la certificazione Prevenzione e contrasto al Bullismo promossa da Uni-Accredia insieme alla FIDAE, sono due istituti romani: l’Istituto “Massimiliano Massimo” all’Eur, l’Istituto “Marymount” di via Nomentana e un istituto padovano Polo Educativo Culturale “Sabinianum” di Monselice (PD). Delle scuole della capitale ne dà notizia un lungo approfondimento di Lazio […]
Copertine CoLibrì: la protezione dei libri ha un nuovo scudo
Messaggio promozionale Nel nostro Paese, gli ultimi due anni scolastici sono stati probabilmente i più complessi dal secondo dopoguerra. L’incertezza ha complicato ogni processo formativo, il pericolo e gli effetti della pandemia hanno modificato comportamenti e abitudini, anche nei gesti più piccoli e abituali, come prendere in mano un libro e aprirlo. Libri e quaderni […]