“Un titolo splendido, contro il bullismo e ogni forma di discriminazione, che ti faceva venir voglia di andarli ad abbracciare. Ma poi il contenuto era solo dare la colpa alla Chiesa. Ma i genitori erano stati avvertiti? E al ministero lo sapevano?“. Il segretario generale della Cei Nunzio Galantino, confermato nei giorni scorsi da Papa […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Tragedia sfiorata a scuola: secondo quanto riportato da Ansa.it, una bimba che frequenta la quinta elementare della scuola Daneo, istituto del centro storico di Genova, ha rischiato di inghiottire un chiodo nascosto nel pane che stava mangiando durante il pranzo nella mensa della scuola. Il fatto è accaduto lo scorso 16 novembre davanti ai genitori della commissione […]
Anche gli Enti locali, gestori del servizio di scuolabus, saranno esonerati dalla responsabilità negli obblighi di vigilanza sugli alunni minori di 14 anni che fruiscono del trasporto. Lo prevede il comma 2 dell’art.19-bis della conversione del decreto legge fiscale approvata in prima lettura dal Senato, che va ad aggiungersi a quanto disposto dal 1° comma […]
Sistema integrato 0-6 /3 Sullo stretto intreccio tra educazione prescolastica e mobilità sociale torna un rapporto dell’OCSE, intitolato Starting Strong 2017. Key OECD Indicators on Early Childhood Education and Care, dedicato a quanto realizzato dai diversi Paesi considerati nel campo dell’ECEC (acronimo di Early Childhood Education and Care). Partendo sempre dai dati del programma PISA […]
Sistema integrato 0-6/2 I più recenti risultati della ricerca nell’ormai vasto e articolato campo delle scienze cognitive (dalla neurologia cognitiva alla psicologia alla linguistica alla genetica) confermano l’importanza dei primi tre anni di vita per lo sviluppo delle potenzialità di apprendimento del bambino. Già nel 1995 una nota ricerca empirica di B. Hart e T.R. […]
«Soddisfazione per la soluzione con cui si è risolta una questione che era irrisolta da anni e che ultimamente era stata evidenziata da una sentenza della Cassazione». Queste le parole della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli sulla norma in materia di uscita dei minori di 14 anni dai locali degli istituti delle scuole secondarie di primo grado, presente […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci