Altri dalla categoria
Almadiploma, 46% diplomati ‘pentito’ della scelta fatta a 14 anni
Il 46% degli studenti, se potesse tornare indietro, cambierebbe l’indirizzo di studio e/o la scuola scelta mentre 54 diplomati su cento ripeterebbero lo stesso corso. E’ uno dei dati confermati nel nuovo profilo dei diplomati 2014 presentato oggi a Roma da Almadiploma e Almalaurea in occasione del Convegno “Orientamento in e per la scuola. Le […]
Almadiploma, motivo del pentimento è spesso scelta troppo precoce
Se sono tanti i diplomati “pentiti” della scelta computa a 14 anni – il 46%, se potesse tornare indietro, cambierebbe l’indirizzo di studio o la scuola – chi ha optato per il liceo, con poche eccezioni, si iscrive di default all’università. La conferma arriva dal Profilo dei diplomati 2014 presentato oggi a Roma dal consorzio […]
Occupazioni, se un sottosegretario solidarizza con gli studenti…
“L’occupazione è una pratica illegale, e sarebbe invece compito delle istituzioni richiamare alla pratica della legalità, che è una necessità forte in questo paese“. Lo ha dichiarato Maria Letizia Terrinoni, preside del liceo Tasso di Roma, durante il sit-in di questa mattina davanti al Ministero dell’Istruzione, organizzato per protestare contro le dichiarazioni del sottosegretario all’Istruzione […]
Ripartono le occupazioni: 50 solo a Roma
Anche quest’anno è partita in tutta Italia la stagione delle occupazioni a scuola, un rito che si replica da decenni in un tacito passaggio di testimone da generazione a generazione. Ne dà conto un dettagliato servizio dell’ANSA, che riprende anche la presa di posizione del sottosegretario Davide Faraone, che in recente articolo aveva parlato di […]
Faraone: anchio ho occupato, però…
“Non basta il suono di una campanella per fermare l’energia che si crea, cresce e muove in una scuola per poi contagiare il mondo fuori. Ho partecipato anche io ad occupazioni ed autogestioni scolastiche. Esperienze di grande partecipazione democratica che ricordo con piacere“. Lo scrive il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone in un intervento sulla Stampa. […]