Tuttoscuola: Scuola istruzioni per l'uso

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Scuola istruzioni per l'uso

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Scuola istruzioni per l'uso: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Vaccini obbligatori per frequenza a scuola: da oggi, 12 marzo, chi non è in regola non può essere ammesso in classe

È scaduto il 10 marzo scorso il termine ultimo entro cui i bambini da zero a sei anni devono aver effettuato le vaccinazioni obbligatorie al fine di continuare la frequenza nei servizi educativi (nidi) e nelle scuole dell’infanzia. Indicazioni in merito sono state fornite con circolare congiunta MIUR-Ministero salute. Da oggi i 30mila bambini sotto i […]

Vaccini, c’è tempo fino a domani per mettersi in regola. Ma per i 16enni quando scatta l’obbligo?

Vi è incertezza tra i capi d’istituto e i genitori degli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali sull’obbligo vaccinale per i 16enni. La legge parla di obbligo per i minori “di età compresa tra zero e sedici anni”. L’interrogativo riguarda proprio il termine “sedici anni”. L’età in che momento va computata? Vi possono […]

Vaccini: entro il 10 marzo regolarizzare la propria posizione. Accordata proroga a regioni con anagrafe vaccinale

Ancora pochi giorni per regolarizzare la propria posizione e mettersi in regola con le vaccinazioni obbligatorie per la frequenza a scuola. Il 10 marzo si avvicina e con lui il rischi che tanti bambini vengano esclusi da nidi e scuole dell’Infanzia. Questo anche se Miur e Ministero della Salute hanno concesso, secondo quanto riportato da […]

Nuovo patto di corresponsabilità, per una scuola più collaborativa

Vent’anni fa il ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer, per regolamentare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, varava lo statuto degli studenti e delle studentesse (DPR 249/1998). Meno di dieci anni dopo il ministro Giuseppe Fioroni aggiornava quello statuto, varato formalmente dalla ministra Mariastella Gelmini (DPR 235/2007). Ora la ministra Valeria Fedeli, mantenendo la cadenza di […]

Scuola-famiglia, sottoscritta proposta di revisione del Patto di corresponsabilità educativa  

Rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, anche attraverso la definizione di modalità, tempi e ambiti sempre più precisi di partecipazione alla vita scolastica. A partire dalla possibilità, per i genitori e gli studenti, di fare proposte per arricchire l’offerta formativa. Massima trasparenza e informazione sulle attività e la progettualità degli istituti scolastici. Maggiore condivisione […]

Forgot Password