Altri dalla categoria
Piano estate, Valditara scrive alle famiglie. La lettera
Inviata alle famiglie la lettera del Ministro Giuseppe Valditara con cui vengono illustrate le attività ricreative, di potenziamento delle competenze, di socialità per il periodo di sospensione estiva delle lezioni, denominato Piano Estate. Le ulteriori risorse stanziate, pari a 150 milioni, rappresentano uno “stanziamento importante per offrire preziose opportunità agli studenti – sottolinea il Ministro […]
Iperconnessione e sonno insufficiente negli adolescenti: il ruolo dei pedagogisti per contrastarne i rischi
L’articolo pubblicato su Avvenire il 15 maggio 2025 da Vito Salinaro, che riporta i dati delle Università di Cambridge e Shanghai, conferma una realtà che da tempo come pedagogisti denunciamo: il mancato riposo e l’eccessivo uso dei social media stanno compromettendo lo sviluppo cerebrale degli adolescenti. Lo studio, che ha coinvolto oltre 3.200 giovani tra […]
Alleanza scuola-famiglia: tra mito, conflitto e collaborazione possibile
Casa, scuola, tempo libero, amici, compagni di scuola o di avventura: il tempo che va dall’infanzia alla fine degli studi, fino all’autonomia e alla libertà dai genitori rappresenta una delle fasi più belle e intense della vita. Sono anni lunghi, almeno così li ricordiamo, dove il tempo sembra scorrere lento, ma ricco di esperienze che […]
Infanzia e smartphone: serve più consapevolezza. L’appello dell’Autorità garante
L’uso eccessivo dello smartphone da parte dei genitori può compromettere le primissime relazioni con il neonato, provocando in lui una risposta fisiologica paragonabile allo stress fisico o mentale. A lanciare l’allarme è Marina Terragni, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, commentando i risultati di una recente ricerca condotta dalle università di Pavia e Bicocca di […]
Stili genitoriali e scuola
di Giovanni Cogliandro* e Chiara Pazzaglia** Lo stile educativo nel tempo è notevolmente cambiato e insieme ad esso gli studi pedagogici e delle neuroscienze hanno portato notevoli evidenze scientifiche nel modo di interpretare l’educazione. Gli approcci educativi e disciplinari considerati validi fino a pochi anni fa, sono stati ritenuti inefficaci e per giunta deleteri per un sano […]