Di fronte alle occupazioni delle scuole c’è ”ben poco da fare. Le competenze e i poteri dei presidi non sono cambiati. Mancano strumenti di intervento di tipo attivo, quindi il momento dell’occupazione in qualche caso sfugge a qualsiasi controllo”. E’ quanto sottolinea all’Adnkronos Giorgio Rembado, Presidente dell’Associazione Nazionale Presidi.
Sul rischio che potrebbe implicare […]
Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]
Ciò che è accaduto a Franca Di Blasio (e non solo a lei), la professoressa di 54 anni ferita al viso da un suo studente, che rifiutava di essere interrogato, è molto grave e suscita alcune riflessioni anche riguardo a un possibile modello di scuola, che sia all’altezza dei tempi e dei bisogni dei ragazzi […]
Con i decreti delegati del 1974 genitori e studenti venivano chiamati come soggetti collettivi a partecipare alla gestione della scuola. Non più destinatari in vari modi dell’intervento didattico, ma corresponsabili, attraverso gli organi collegiali, delle scelte educative sulla base del dialogo con i docenti. La scuola della Repubblica si ispirava ai principi della comunità educante […]
Quei professori umiliati/1 Il fenomeno degli insegnanti minacciati, vilipesi e perfino picchiati sta dilagando anche in Italia, che finora ne era stata meno investita rispetto ad altri Paesi, e si ha la sensazione che gli episodi di cui si è avuta notizia (magari via internet) siano solo la punta di un iceberg. Viviamo una vera […]
Contestualmente all’iscrizione a scuola è richiesta la firma di un Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri, nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie (DPR 249/98 e 235/07). Si passa quindi dal contratto formativo al patto di corresponsabilità; non si tratta più soltanto di prendere […]
Le disposizioni ci sono: basta applicarle. È una frase ricorrente che vale anche per gli studenti violenti da sanzionare. Secondo il sen. Mario Pittoni della Lega, il diffondersi preoccupante dei casi di bullismo arrivati anche agli onori delle cronache è da imputare, soprattutto, all’abolizione della bocciatura e alle promozioni facili. La richiesta della ministra Fedeli […]
Accedi a tuttoscuola
Hai un account su un social network? Accedi con il profilo che preferisci