Altri dalla categoria
Iscrizioni 2014-2015: primo liceo scientifico, secondo alberghiero
Con 121.686 richieste di iscrizione è il liceo Scientifico l’indirizzo in testa alle preferenze degli studenti che a settembre affronteranno il primo anno delle scuole superiori. L’istituto Alberghiero, con 48.867 domande, è il secondo percorso di studi più scelto in Italia per il prossimo anno scolastico. Il Linguistico è stato preferito da 47.161 ragazzi. Ottimo […]
Contributo dei genitori: finanziamento dello Stato e spese di funzionamento in una scuola tipo
Abbiamo rivolto la domanda ad un istituto comprensivo della capitale con una popolazione scolastica di circa mille alunni, distribuiti su tre plessi (infanzia, primaria e I grado) con classi di primaria a tempo pieno.
Per l’esercizio finanziario 2013 l’istituto ha ricevuto un finanziamento statale onnicomprensivo di 6.122,66 euro e ha pagato per funzionamento 40.083,36 […]
Contributo dei genitori: quanta ipocrisia!
Il problema del contributo, cosiddetto volontario, richiesto ai genitori da parte delle scuole è tornato prepotentemente d’attualità dopo che in Emilia molti presidenti dei consigli d’istituto nei giorni scorsi avevano inviato al premier Renzi una lettera (di cui Tuttoscuola ha dato ampio risalto), invocando soluzioni alternative per assicurare, comunque, il funzionamento della scuola.
Della […]
Interrogazione parlamentare sul contributo delle famiglie. Eluso il problema di fondo
Alla Camera il sottosegretario all’istruzione, Roberto Reggi, rispondendo all’interrogazione di parlamentari del M5S che avevano chiesto di intervenire e reprimere gli abusi di taluni capi d’istituto che imponevano ai genitori l’obbligo di versare il contributo alle scuole, ha ribadito, ancora una volta, che il contributo è volontario.
Ha altresì aggiunto che il Miur ha […]
Giannini diffida le scuole a obbligare le famiglie ai contributi volontari
“Mettere la scuola al centro per il governo significa non solo restaurare muri e ridipingere pareti, come stiamo facendo, ma anche tornare a investire per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’offerta formativa, cosa che ci siamo impegnati a fare. A maggior ragione non è possibile obbligare le famiglie con metodi inappropriati a pagare contributi che […]