Altri dalla categoria
La scuola pubblica non si difende con le occupazioni. Lettera di 18 presidi
18 dirigenti scolastici di scuole toscane, in buona parte fiorentine, facenti capo al Gruppo di Firenze, hanno sottoscritto una lettera aperta agli studenti per invitarli ad abbandonare le occupazioni come strumento di lotta per l’affermazione delle loro ragioni pur in sé “a volte condivisibili, dato che nella scuola i problemi e i motivi di disagio […]
Torna il Concorso ‘Diritti a Colori’ per la tutela dei diritti dei fanciulli
La Fondazione Malagutti onlus, che promuove e sostiene i diritti dei bambini onorando la Convenzione sui Diritti dell’infanzia, comunica l’organizzazione della decima edizione del Concorso Internazionale di Disegno “Diritti a Colori”, con lo scopo di promuovere la libertà di espressione artistica e lo sviluppo culturale ed intellettivo. L’intento di questa iniziativa è di coinvolgere le […]
La campanella suona per 9,5 milioni di studenti
Dopo l’ultima campanella che suonerà lunedì prossimo per le regioni con calendario scolastico ritardato (Emilia-Romagna e Basilicata) saranno circa 9 milioni e mezzo gli alunni che in questi giorni iniziano l’anno scolastico 2011-12 nelle scuole statali, paritarie e non paritarie italiane, comprese quelle del Trentino Alto Adige e della Valle d’Aosta.
Considerando che tra […]
Il mare che unisce : lItalia in barca a vela
Nell’ambito delle iniziative per i festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, di concerto con la Federazione Italiana Vela e in collaborazione con la Lega Navale Italiana, promuovono la I edizione del Progetto “Il mare che unisce: l’Italia in barca a vela”. Il progetto […]
Università e test di ammissione: in difesa della grattachecca
La singolare polemica sull’ammissibilità di un test riguardante i gusti della ‘grattachecca’ (la granita dei romani), assegnato ai candidati a seguire i corsi riguardanti le professioni sanitarie presso la Sapienza di Roma, ha riproposto i termini di una disputa antica tra i sostenitori di prove selettive ‘mirate’ esclusivamente ad accertare il grado di preparazione/competenza per […]