Altri dalla categoria
Vaccini, c’è tempo fino a domani per mettersi in regola. Ma per i 16enni quando scatta l’obbligo?
Vi è incertezza tra i capi d’istituto e i genitori degli studenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali sull’obbligo vaccinale per i 16enni. La legge parla di obbligo per i minori “di età compresa tra zero e sedici anni”. L’interrogativo riguarda proprio il termine “sedici anni”. L’età in che momento va computata? Vi possono […]
Il figlio fa il bullo, il padre lo costringe a correre sotto la pioggia. Il video della settimana
Fuori piove a diretto. Un papà in auto, cellulare alla mano, riprende suo figlio che corre verso la scuola. Si tratta di una punizione esemplare di un padre americano, Bryan Thornhill, inflitta al figlio che aveva fatto il bullo con altri bambini e a cui, proprio per questo motivo, era stato vietato di andare a scuola […]
Vaccini: entro il 10 marzo regolarizzare la propria posizione. Accordata proroga a regioni con anagrafe vaccinale
Ancora pochi giorni per regolarizzare la propria posizione e mettersi in regola con le vaccinazioni obbligatorie per la frequenza a scuola. Il 10 marzo si avvicina e con lui il rischi che tanti bambini vengano esclusi da nidi e scuole dell’Infanzia. Questo anche se Miur e Ministero della Salute hanno concesso, secondo quanto riportato da […]
Nuovo patto di corresponsabilità, per una scuola più collaborativa
Vent’anni fa il ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer, per regolamentare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, varava lo statuto degli studenti e delle studentesse (DPR 249/1998). Meno di dieci anni dopo il ministro Giuseppe Fioroni aggiornava quello statuto, varato formalmente dalla ministra Mariastella Gelmini (DPR 235/2007). Ora la ministra Valeria Fedeli, mantenendo la cadenza di […]
Scuola-famiglia, sottoscritta proposta di revisione del Patto di corresponsabilità educativa
Rafforzare la collaborazione tra scuola e famiglia, anche attraverso la definizione di modalità, tempi e ambiti sempre più precisi di partecipazione alla vita scolastica. A partire dalla possibilità, per i genitori e gli studenti, di fare proposte per arricchire l’offerta formativa. Massima trasparenza e informazione sulle attività e la progettualità degli istituti scolastici. Maggiore condivisione […]