Tuttoscuola: Pianeta università

Condividi su Facebook Condividi su Twitter

Pianeta università

I nostri dossier

SPECIALE Valutazione. Il punto sulla valutazione delle scuole in Italia

Tuttoscuola, in uno speciale pubblicato integralmente nel numero 623 di giugno, fa il punto sulla valutazione delle scuole in Italia. Ogni settimana pubblicheremo sul sito alcuni stralci del dossier pubblicato sul numero di giugno della rivista.La versione integrale dello speciale, con ulteriori approfondimenti rispetto a quanto pubblicato sulla rivista, è disponibile su tuttoscuola.com in un documento riservato […]

Pianeta università: Altre Notizie

Altri dalla categoria

Tor Vergata tra le migliori ‘giovani’ università

L’ateneo romano di Tor Vergata, primo tra gli italiani, si piazza al 38esimo posto, in salita rispetto all’anno precedente (44esimo), nella classifica delle 50 migliori ‘giovani’ università del mondo pubblicata su Topuniversities.com. Le università di Hong Kong, Singapore e Corea del Sud occupano le prime cinque posizioni della graduatoria degli atenei fondati da meno […]

Università, Carrozza firma il decreto ‘visiting’

Agevolare lo scambio di docenti e ricercatori fra atenei, stimolare accordi fra università italiane ed estere per l’istituzione di corsi che rilascino il doppio titolo o un titolo congiunto, attrarre professori e studiosi stranieri in Italia. Sono alcuni degli obiettivi del decreto ‘visiting’ firmato oggi dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza. “Il decreto è […]

Centemero (Fi), una commissione contro il nepotismo

“In un’interrogazione al ministro dell’Istruzione, ho sollecitato l’istituzione di una Commissione etica nazionale che verifichi la corretta applicazione della riforma Gelmini e possa vagliare eventuali casi di favoritismo all’interno delle Università  italiane“. La proposta è di Elena Centemero, responsabile nazionale scuola e università di Forza Italia. “Il nepotismo – sostiene Centemero – è ancora […]

Università: quando l’autonomia è usata male

“Non si può escludere che la flessibilità che la legge consente agli atenei venga utilizzata in modo distorto, reclutando professori a tempo determinato per finalità diverse dalla realizzazione di progetti di ricerca”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, rispondendo a un’interrogazione di Milena Santerini del gruppo Per l’Italia, durante il question time […]

Università: nuovi criteri di accreditamento dei corsi

Nella sezione Università del sito del Miur, www.istruzione.it, è disponibile il testo del decreto ministeriale che modifica i criteri di accreditamento iniziale e periodico dei corsi e delle sedi di studio tenendo conto, fra l’altro, delle attuali limitazioni al turn over del personale accademico, ma anche della necessità di internazionalizzare i percorsi di studio e di […]

Forgot Password