Altri dalla categoria
Bullismo e cyberbullismo, un convegno per dare voce ai dirigenti: le risorse per facilitare le segnalazioni e fare rete in Liguria
di Alessandra Nasini Con l’intento di fare rete per contrastare questo problema emergente, ieri i Dirigenti scolastici liguri si sono confrontati per riflettere sulla casistica reale e per individuare le risorse professionali ed istituzionali per segnalare con prontezza e affrontare eventuali situazioni tra studenti. Dopo i saluti del dirigente del Ministero dell’Istruzione Antimo Ponticiello, del Direttore […]
La prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola: convegno online il 26 aprile
Il giorno 26 aprile 2021 alle ore 16.30, la rete “ARETE” presenta il convegno online “LA PREVENZIONE DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO A SCUOLA – Strategie e buone pratiche da intraprendere alla luce delle nuove linee di orientamento ministeriali”. ARETE è l’acronimo di A Round E-Table for Education: si tratta di una rete di Istituti […]
In Trentino tre scuole certificate contro bullismo e cyberbullismo
In Italia un ragazzo su due è vittima di bullismo o cyberbullismo, specie se ha tra gli 11 e i 17 anni, l’età considerata più a rischio. Molte di queste aggressioni fisiche o verbali avvengono a scuola, o nel tragitto per raggiungerla. Per questo motivo il progetto etika ha deciso di finanziare tre percorsi di certificazione in altrettante scuole trentine: le medie Manzoni […]
Giornata contro il bullismo: ‘Aiuto, mio figlio è una vittima’, ecco come aiutarlo
Non passa giorno senza che le cronache raccontino atroci vicende di bullismo che sconfinano, ormai sempre più spesso, in crimini efferati. Molti si chiedono come sia possibile che casi del genere sfuggano alla percezione delle persone vicine, familiari, insegnanti, amici. Spesso è proprio la vergogna della vittima a coprire gli aguzzini. Può essere utile fornire […]
Tik Tok: un dramma su cui riflettere
L’assurda morte della piccola Antonella, vittima di un gioco-sfida portato al limite estremo non può lasciare indifferenti le coscienze di tanti e, in particolare, di chi quotidianamente vive a contatto con i ragazzi, di chi dell’educazione dei più giovani ha fatto la propria ragione di vita o di chi, per professione, raccoglie da loro, oltre […]