Altri dalla categoria
Lettera di una prof allalunno del XXI secolo/2. La speranza
La lettera, terminato il lungo elenco delle scuse, prosegue, più che con proposte (che si possono comunque leggere in controluce scorrendo i punti toccati nella news precedente), con un auspicio.
Mi sarebbe piaciuto invece, scrive la prof:
1. che la vostra curiosità non fosse schiacciata dal conformismo dei programmi scolastici;
2. avere […]
Faraone su occupazioni? Equivoco interpretativo
E’ la sottosegretaria ai Beni culturali Francesca Barracciu a rispondere, in commissione Cultura della Camera, a una interrogazione di Forza Italia – a prima firma Antonio Palmieri – sulle dichiarazioni rilasciate dal sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone ad un quotidiano nazionale sulle occupazione e le autogestioni.
“In via preliminare occorre precisare che si parte da […]
Università, solo 2 diplomati su 3 vi si iscrivono, a un anno dalla maturità
Diminuiscono i diplomati che si iscrivono all’università confermando “così il ridotto interesse, le difficoltà economiche delle famiglie e la mancanza di politiche per il diritto allo studio, rispetto all’accesso agli studi universitari di questa fascia di popolazione giovanile“. Lo dice il Rapporto 2014 sulla condizione occupazionale e formativa dei diplomati realizzato da Almadiploma e da […]
Expo: Miur, Confindustria e Padiglione Italia per le scuole
Portare i temi di Expo nelle scuole e il mondo della scuola a Expo: è l’obiettivo del ministero della Pubblica istruzione con Padiglione Italia e Confindustria, illustrati a Milano in un incontro della Fondazione Bracco.
‘Adotta una scuola per Expo 2015’ mobilita il mondo delle imprese associate a Confindustria, per consentire alle scuole elementari, […]
Iscrizioni e indecisione: quale orientamento?
È arrivata la scadenza delle iscrizioni online al primo anno di ogni ordine di scuola e il MIUR ha attivato eccezionalmente il servizio di assistenza telefonica durante il sabato e la domenica. Per i ragazzi della terza media è il momento di una scelta importante, quella della scuola superiore. Il 30% dei ragazzi intervistati da […]